Ci sono anche lettere firmate da Re Sole e rivolte ai Conti di Santa Fiora
Raccontare la propria storia e far conoscere al grande pubblico la memoria di un illustre passato attraverso una collezione di dipinti e documenti sconosciuti ai più. Accade a Santa Fiora, nel monte Amiata e avverrà grazie all’accordo di programma che il sindaco Federico Balocchi ha firmato con Francesco Sforza Cesarini, discendente del casato Sforza del ramo di Santa Fiora, che lega il suo nome a uno dei periodi più gloriosi della Contea di Santa Fiora. Ispiratore dell’accordo la Regione Toscana che ha presentato il testo dell’intesa insieme al sindaco Balocchi e a Francesco Sforza Cesarini, il quale cederà al Comune di Santa Fiora in comodato d’uso per la durata di 15 anni la sua collezione privata di opere composta da ritratti, quadri, lettere, documenti. Si tratta di un patrimonio di grandissimo valore storico, scientifico e documentaristico che diverrà il nucleo centrale del progetto in corso per la musealizzazione di Palazzo Sforza Cesarini.
COSA HANNO DETTO IL GOVERNATORE DELLA REGIONE TOSCANA
“E’ un fatto significativo – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – che in un territorio come quello di Santa Fiora, dove la contea dai tempi degli Aldobrandeschi ha valorizzato la sua indipendenza che si è affermata nei secoli con gli Sforza prima e poi con gli Sforza Cesarini fino ad arrivare al Congresso di Vienna che ne sancì ufficialmente lo scioglimento, abbia oggi un museo con quasi 100 opere del patrimonio Sforza Cesarini che ne illustrano il percorso e la storia gloriosa. Questo museo sarà un grande elemento di richiamo per Santa Fiora e per i turisti che, sull’Amiata, potranno adesso godersi non solo la bellezza della natura e gli elementi legati alla tradizione, ma anche la ricchezza della storia in un museo di grandissimo significato e interesse”.
DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI SANTA FIORA
“Oggi è un giorno molto importante per Santa Fiora – ha detto il sindaco Federico Balocchi – perché a breve andremo all’appalto per la ristrutturazione del Palazzo Sforza Cesarini ed è fondamentale che oltre al museo delle prigioni e alla torre dell’orologio, possiamo avere la disponibilità di materiale utile a raccontare la storia di Santa Fiora. Grazie anche alla lungimiranza e all’interesse del presidente Giani, sarà un museo civico sulla storia del nostro comune, che è stato contea ovvero un piccolo stato fino all’inizio dell’ 800. Un museo che potrà contare sulle opere della famiglia Sforza, sui documenti, a cominciare da quello di Federico Barbarossa, e sulla corrispondenza che i conti hanno tenuto con i principali sovrani d’Europa per molti secoli fino a Luigi XVI e Maria Antonietta: 800 anni della nostra storia”.
L’EREDE SFORZA CESARINI
“L’idea mi è venuta quando ero presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane per il Lazio – ha spiegato Francesco Sforza Cesarini. – Avendo queste opere in un deposito, e quindi non visibili, ritenni che si sarebbero valorizzate se esposte in una mostra nei luoghi legati alla famiglia, quindi ad Acquapendente e Castell’Azzara, per promuoverne il territorio. Le opere poi sono andate in mostra a Genzano, a Castell’Arquato. In seguito, grazie alla mia frequentazione del territorio di Santa Fiora, con il sindaco Balocchi abbiamo iniziato ad abbozzare un progetto per creare un contenitore nel suo territorio. Grazie alla sua intelligenza e capacità ed al presidente Giani, siamo riusciti a elaborare un progetto che consente di valorizzare opere che meritavano di essere esposte piuttosto che tenute nascoste. Sono circa 90 ritratti, più alcuni documenti di archivio molto antichi che parlano di una continuità nel governo del territorio che rappresenta la storia di un pezzo di Italia che merita di essere raccontato e condiviso con chi vi abita e chi lo visita”.
LA COLLEZIONI
I ritratti che fanno parte del patrimonio coprono la storia del casato attraverso gli Aldobrandeschi che confluirono negli Sforza nel XV secolo: dal capostipite Muzio Attendolo, capitano di ventura al servizio dei re Angioini di Napoli e chiamato “Sforza” (Forte) per la sua prestanza, passando per Francesco e poi per Bosio, il fondatore del ramo di Santa Fiora e terzogenito di Muzio Attendolo. Oltre ai ritratti, le porcellane e il vasellame, la collezione contiene molti documenti. Tra questi, il diploma di Federico Barbarossa del 1159, l’atto di cessione della Sovranità nel 1633 al Granducato di Toscana, e poi una corrispondenza più recente con i principali sovrani d’Europa, soprattutto con i re di Francia, da Luigi XIII, a Luigi XIV e Luigi XVI, e con Maria Antonietta.