In previsione di queste vacanze di Natale ecco le attività sportive che si potranno praticare
Il monte Amiata si prepara a vivere il periodo delle vacanze natalizie in un modo molto diverso rispetto al solito. Meno pranzi, meno cene, più sport e attività all’aria aperta. La neve ha colorato di bianco la vetta e i prati a valle dell’antico vulcano e, in attesa che si possa tornare a sciare, c’è chi sta sperimentando nuove attività da fare anche in presenza della neve. Già da anni diffuse tra gli amanti della montagna, le ciaspole sono un accessorio veramente utile. Stanno riscuotendo un buon successo perchè rappresentano una valida alternativa (soprattutto in questi tempi dove non si può sciare) ai classici sport invernali. Per chi invece vuole approfittare di andare alla scoperta dei sentieri in inverno, magari più a valle dove la neve non è caduta esiste il nordic walking, una pratica sportiva che prevede l’utilizzo di due bastoncini muovendoli in maniera coordinata con le gambe.
A PASSO SVELTO, CON DUE RACCHETTE IN MANO
E’ conosciuta anche come il nome di “camminata nordica”, si tratta del “Nordic Walking”, ovvero un modo diverso di camminare in maniera veloce. Qui l’utilizzo delle due racchette è fondamentale, altrettanto importante è la coordinazione con le gambe. Insomma non è poi così banale e per poterlo praticare correttamente esistono anche istruttori che lo insegnano. Se fatto bene tonifica molte parti del corpo. Il Nordic Walking si può praticare in tutte le stagioni, anche in inverno, non necessariamente nella parte alta della montagna e permette di conoscere sentieri inesplorati e angoli di montagna sconosciuti.
IN PIANURA, IN SALITA E IN DISCESA: ECCO COME E DOVE USARE LE CIASPOLE
A differenza del nordic walking l’utilizzo delle ciaspole è condizionato dalla presenza di neve (fresca ancora meglio). Ma perché è così divertente e al tempo stesso emozionante, camminare sulla neve fresca con le ciaspole? E’ proprio grazie alle ciaspole che si possono scoprire scorci, panorami e ambientazioni che altrimenti non sarebbe possibile scoprire, anche perché camminare in un metro di neve è un’impresa fisica che rappresenta un privilegio di pochi atleti. Questi enormi racchettoni indossati ai piedi, con l’ausilio delle racchette, aiutano a compiere passi regolari che non richiedono troppo sforzo fisico. Le ciaspole si possono noleggiare presso i vari “negozi di noleggi” che si trovano in montagna. Anche l’intensità della camminata può variare, con le ciaspole si possono fare camminate rilassanti o tracciati più impegnativi. L’importante è rispettare le proprie capacità e la montagna stessa.
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com