Un ricco calendario di trekking per scoprire le bellezze naturalistiche di Roccalbegna
La Cooperativa di comunità “Davide Lazzaretti” di Roccalbegna ha messo in piedi un ricco calendario di escursioni che si svolgeranno nei mesi di luglio ed agosto. Il primo appuntamento è sabato 17 con “Un viaggio nel medioevo”. Altri trekking condurranno i partecipanti alla scoperta delle stupende gole dell’Albegna o dei suggestivi tramonti a Monte Labbro, oppure lungo le antiche vie, un tempo usate dagli allevatori per trasferire il bestiame da un luogo a un altro.
UN VIAGGIO NEL MEDIO EVO
I due appuntamenti sono sabato 17 luglio e sabato 14 agosto. Si tratta di un trekking urbano a Roccalbegna, una passeggiata alla scoperta di un medioevo ancora visibile, dalle vie del centro abitato verso il fiume Albegna, sui sentieri che rivelano le attività del passato. Il percorso escursionistico ad anello, è di circa 3 chilometri, difficoltà: facile. L’appuntamento è al centro visite, partenza alle 16 e rientro alle 19.

PASSEGGIATA NELLE GOLE DELL’ALBEGNA
I due appuntamenti saranno sabato 24 luglio e sabato 21 agosto. Escursione nel cuore della spettacolare valle che sovrasta il borgo di Roccalbegna, con possibilità di ristoro dalla calura estiva nelle acque fresche e incontaminate del fiume. Il percorso è di 4 chilometri, difficoltà media. Il punto di partenza è il centro visite partenza alle 9 e rientro alle 14.
TRAMONTO A MONTE LABRO
Sabato 28 agosto sarà possibile partecipare a un breve percorso che condurrà i partecipanti all’interno della Riserva Naturale omonima, per raggiungere la cima del monte che vide le vicende di David Lazzaretti, “Il profeta dell’Amiata”. La suggestione del ricordo ci accompagna mentre sarà possibile osservare il panorama nella luce calda dei tramonto: la cresta dell’Appennino alle spalle e di fronte la costa della Maremma, con le isole dell’Arcipelago toscano. Seguirà una piccola degustazione di prodotti del territorio di Roccalbegna. È previsto un viaggio on auto propria di 16 chilometri, in parte in strada bianca. Il percorso escursionistico è di circa 3 chilometri, difficoltà media. Il punto di partenza è il Centro Visite, dalle 16 alle 21.

CAMMINO DEGLI ANTICHI TRATTURI
Il trekking ripercorre gli antichi tracciati che legavano Roccalbegna a Santa Caterina, usati per lo spostamenti di uomini e animali, verso il tratturo che correva sulla dorsale per il Monte Labbro. I partecipanti saliranno e il panorama che si apre s è su un paesaggio immutato da secoli. Il percorso escursionistico ad anello è di circa 12 chilometri, difficoltà media. Il ritrovo è al Centro Visite alle 9 fino alle 16.
INFORMAZIONI
Contatti Utili
TEL. (+39) 371 34 34 447
MAIL: info@cooperativalazzaretti.it