Prima edizione domenica 31 luglio. Due percorsi: 42 e 18 chilometri
La prima edizione della Walking marathon del monte Amiata si svolgerà l’ultima domenica di luglio (31) e sarà l’occasione, per gli amanti delle camminate nel bosco, di scoprire la bellissima faggeta. Si parte alle 7,15 da Piancastagnaio, per percorrere i 42 chilometri, mentre alle 9 sarà dato il via al percorso più leggero, di 18 chilometri. La Walking marathon è l’evento che mancava, capace di richiamare amanti della natura e dello sport da tutta Italia (oltre cento già gli iscritti all’impegnativa 42 chilometri), di far conoscere il centro storico di Piancastagnaio e la faggeta, tra le più grandi d’Europa. Non sarà un evento agonistico, semmai una sfida verso se stessi: il percorso più lungo è particolarmente impegnativo, con 3.800 metri di dislivello, perfetti da affrontare con la tecnica del nordic walking.
PER I PARTECIPANTI
È la proloco a organizzare la walking marathon che prevederà, tra l’altro, un kit per i partecipanti: maglietta verde, cappellino arancione, una sacca, materiale promozionale e persino un portachiavi realizzato dalla pelletteria locale. Tutto nasce da un’idea di Sergio Pieri, “storico” organizzatore di eventi di questo tipo, a partire da quello realizzato sul tracciato principale della via Francigena da Siena ad Acquapendente, dove risiede.
GLI ORGANIZZATORI
«L’Amiata è la montagna perfetta – afferma l’assessore alla cultura e allo sport di Piancastagnaio, Roberta Sancasciani – per una iniziativa di questo tipo, che unisce lo sforzo fisico alla relativa lentezza, che consente di ammirare testimonianze storiche, biodiversità, sentieri e paesaggi di grande fascino. I partecipanti arriveranno almeno il giorno prima. Per loro abbiamo curato l’accoglienza: sono previsti una cena e un concerto, oltre all’assistenza per le sistemazioni». Quello del 31 luglio sarà un momento di forte richiamo turistico per Piancastagnaio nella convinzione, come osserva la presidente della proloco Melania Piccini, «che i partecipanti torneranno un’altra volta, con calma e con la famiglia, per visitare il nostro territorio». Del resto, chi ama la natura e lo sport è generalmente curioso e ha un buon livello culturale. «Questa montagna è un gioiello – aggiunge Sergio Pieri – e questa prima manifestazione sarà un test importante, per mettere a punto l’organizzazione. Sono previsti nove punti ristoro durante il percorso ad anello, impegnativo ma di grande fascino: parte dal centro storico e torna a Piancastagnaio passando dalle vetta. Sarà un bel lancio per l’anno prossimo, ma già adesso il numero dei partecipanti è significativo». .
INFORMAZIONI
Nei prossimi giorni si metteranno a punto tutti i dettagli, a partire dalla segnaletica. Lavoro impegnativo, ma nell’entusiasmo generale: a Piancastagnaio cresce l’attesa, mista a soddisfazione, per aver promosso un evento di questa rilevanza. Per informazioni e iscrizioni: Pro Loco di Piancastagnaio tel (+39) 0577 784134, info@prolocopiancastagnaio.it, www.prolocopiancastagnaio.it. Oppure: Sergio Pieri (+39) 339 2680840, email sergiopieri56@gmail.com.