Qualche giorno di festa non guasta mai. Ecco cosa fare sull’Amiata in questo “ponte” di primavera
Arcidosso: a Montelaterone l’appuntamento è all’Ala Sinistra domenica 29 aprile, a partire dalle 17.30 con gli Scelleranti.
Abbadia San Salvatore: venerdì 27 aprile, Povia in concerto ad Abbadia San Salvatore. L’appuntamento è a partire dalle ore 21 e 30 al Teatro Servadio.
Castel del Piano: a Montenero d’Orcia l’appuntamento è con la V edizione della Scampagnata di Primavera. Mercoledì 25 aprile con partenza dal paese.
Castell’Azzara: Scuola di Tartufo. L’appuntamento è sabato 28 aprile, a Villa Sforzesca. Basta una grattata di tartufo e anche il piatto più “umile” diventa “nobile”. Il Tartufo del Monte Amiata incontra altre eccellenze delle terra amiatina come la Cipolla Rossa della Selva, la patata Biancona del Faggeto, la celebre Scottiglia della Pescina e i Fagioli della Coop Terra Futura.
Santa Fiora: ogni anno, a Santa Fiora, si rinnova una tradizione autentica e emozionante: gli abitanti aprono le porte di case, cantine, fattorie a gruppi spontanei di musicisti e cantori popolari che offrono canti e serenate, contrasti in ottava, rima e stornelli in cui spesso si annidano pungenti allegorie e temi di forte impatto sociale, in cambio della proverbiale ospitalità Amiatina. Dal 27 aprile al 1° maggio “Canta Fiora”. Concerti e appuntamenti culturali. ECCO IL PROGRAMMA
San Quirico d’Orcia: prosegue fino al 25 aprile Orcia Wine Festival, l’evento dedicato ai vini prodotti in Val d’Orcia
Semproniano: A Rocchette di Fazio, nel comune di Semproniano, l’appuntamento è il 25 aprile con la poesia improvvisata. Sono presenti Agnese Moraldi, Lorenzo Michelini, Elio Rossi, Ferdinando Tizzi e Mauro Chechi.
PER IL 25 APRILE SONO MOLTI I BORGHI IN FESTA:
Ricordiamo che a Cinigiano, per il 25 aprile, il ritrovo del corteo è alle 9 e 30 in piazzale Capitano Bruchi per la deposizione dei fiori ai monumenti ai caduti in tutte le frazioni del Comune. Alle 10 e 30 è previsto il rientro a Cinigiano, in piazza Capitano Bruchi per il saluto del sindaco Romina Sani e la deposizione dei fiori ai monumenti del capoluogo e al monumento alla Pace. Alla celebrazione parteciperà il corpo Filarmonico Ruggero Francisci. Nel pomeriggio, a partire dalle 17 e 30, a Monticello Amiata, in piazza della Chiesa, la sezione Anpi Aroldo Colombini di Monticello Amiata, in collaborazione con il teatro Schabernack propone “Letture resistenti”. A Santa Fiora la Festa della Liberazione inizierà alle ore 11, con il ritrovo del corteo in piazza Garibaldi.
Alle 11 e 30 seguirà la deposizione della corona di alloro, in piazza della Rimembranza e l’allocuzione del sindaco Federico Balocchi.
Ad Arcidosso la commemorazione sarà davanti al palazzo comunale, a partire dalle 10.30.