Una fetta di pane con un filo d'olio

L’olio prima dell’olio: a Montegiovi l’appuntamento è con una spremitura straordinaria

Sabato 29 e domenica 30 settembre torna sull’Amiata la storica sagra della Bruschetta E’ l’occasione, più unica che rara, di degustare un olio nuovo fuori stagione e che anticipa le qualità di quello che sarà l’olio del prossimo inverno. A Montegiovi, culla della tipica cultivar Olivastra Seggianese e suggestivo borgo arroccato su un enorme sasso, la…

Il Nicche, il Pialluzzo, la Lola: a Montelaterone ritrovato un vecchio documento che contiene oltre 250 soprannomi

Rispolverato un documento degli anni 50 che contiene tanti soprannomi dei cittadini di Montelaterone. Chi conoscete? Lo si dà per via di una caratteristica fisica, caratteriale, comportamentale, lo si dà e spesso lo si porta fino alla “morte”, tanto da sostituire nella vita quotidiana anche il nome. I soprannomi sono il terzo nome non scritto all’anagrafe…

#AmiatAutunno conquista i vistatori di FICO

Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…

Al Parco Museo delle Miniere in arrivo due “Open Day” dedicati agli attori economici dell’Amiata

L’appuntamento è al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Saranno organizzare visite guidate alla scoperta del Parco e saranno presentati i progetti Booking Amiata, Amiata 4S e Thatsamiata Due giorni, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre, in cui i commercianti e i titolari delle strutture ricettive del Monte Amiata  sono invitati a partecipare a…

#AmiatAutunno ospite di Fico, il parco del cibo di Bologna

Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…

A Selvena sale in cattedra il famoso “tortello”, in arrivo due giorni di sagra

Nel territorio di Castell’Azzara l’appuntamento è con l’ultima sagra amiatina A Selvena, nel Comune di  Castell’Azzara domani e domenica si svolgerà la prima Sagra del Tortello Selvignano. L’evento dedicato al prelibato piatto è stato realizzato grazie all’Associazione Proloco di Selvena che si è impegnata e ha provveduto a coltivare in via sperimentale la “Patata Biancona del Faggeto”, coltivazione…

Da Dickens a Ruskin, da Pio VI a Pio VII. Ecco chi ha ospitato l’albergo più importante dell’Amiata

Costruita negli ultimi anni del 1500, oggi la Posta Medicea situata lungo la via Francigena nel paese di Radicofani è una struttura privata, ma in oltre tre secoli di storia ha ospitato importanti celebrità Charles Dickens nel suo “Pictures from Italy” del 1846 parla di una locanda spettrale fatta per i folletti. John Ruskin, quattro…

Santa Fiora, Peschiera

Naturalmente Santa Fiora: un weekend outdoor sull’Amiata

tre giorni per vivere il territorio a “polmoni aperti” Venerdì, sabato e domenica, a Santa Fiora, saranno tre giorni all’insegna dell’attività a cielo aperto. riprende, in questo weekend di metà settembre, il ciclo di appuntamenti outdoor “Naturalmente”, visite guidate e gratuite alla scoperta del territorio di uno dei borghi più belli d’Italia. Venerdì 14 settembre…

Amiata feste d’autunno

L’autunno è la migliore stagione per visitare l’Amiata. ecco il cartellone degli eventi autunnali, il primo appuntamento è a fine settembre a Montegiovi Da settembre a novembre, ecco gli eventi autunnali che si svolgeranno sul Monte Amiata. dall‘olio alle castagne, dal vino ai funghi, passando per le zucche, in autunno sull’Amiata trionfano i suoi prodotti…

Riccio di castagna a terra

#AmiatAutunno: viaggio tra gusto e tradizione

Di paese in paese, per un’intera stagione, la montagna racconta le sue usanze e svela paesaggi ancora a misura d’uomo, all’insegna dell’enogastronomia Amiata, montagna che è madre e che nutre e che racconta una Toscana ancora tutta da scoprire: nasce dalla voglia di presentare i saperi antichi e i sapori inconfondibili che rendono unica questa…

Due portatori del bigonzo durante il Palio di Radicofani

A Radicofani è tutto pronto per una nuova edizione del Palio del Bigonzo

Sabato 9 e domenica 10 settembre, a Radicofani saranno due giorni dedicati alle tradizioni e al folklore Il borgo di Radicofani si è immerso nella sua classica atmosfera paliesca, quella che caratterizza i giorni precedenti alla competizione folkloristica conosciuta come il “Palio del Bigonzo, giunto alla XIII^ edizione. La sfida è tra gli antichi borghi di…

Ecco il Drappellone della 50esima edizione del Palio delle Contrade

Domenica a Castel del Piano è stato presentato il Drappellone dedicato al Palio delle Contrade di quest’anno   Come da tradizione, ieri domenica 2 settembre, a Castel del Piano è stato presentato al popolo delle contrade il Drappellone realizzato in occasione della 50esima edizione del Palio delle contrade, quest’anno dipinto dall’artista follonichese Giuliano Giuggioli. Alto…

Con “Solidando” Castel del Piano celebra la giornata della “solidarietà”

L’Amministrazione Comunale di Castel del Piano venerdì 31 Agosto aderisce alla Giornata Internazionale della Solidarietà istituita dall’ONU nel 2005. “Lo scopo di questa giornata – come spiega Stefania Colombini, assessore al turismo del comune amiatino – è quella di sensibilizzare le persone nei confronti di chi vive una vita disagiata e difficoltosa.  Siamo spesso testimoni di…

Fungo porcino

Come essere un buon “fungaiolo”

È tempo di funghi e i boschi dell’Amiata in questi giorni sono vivi. Molti gli amanti dei prelibati frutti della terra che decidono di trascorrere una giornata in montagna imbattendosi nell’ardua ricerca degli squisiti porcini del Monte Amiata, ma non tutti conoscono a fondo le regole. Tranquilli se non siete dei buoni “fungaioli” ci potrete sempre…

Merigar, dove trovare l’Oriente sull’Amiata

Dal 25 al 31 agosto, una settimana rilassante tra yoga, meditazione e danze Una vacanza all’insegna della meditazione e dello yoga provenienti dalla più antica tradizione tibetana, utili per aiutare a rilassare il corpo e la mente e a ritrovare la condizione naturale dell’energia individuale. Un’occasione per sperimentare nuovi percorsi, tra corsi di yoga, passeggiate…

Il Sasso di Petorsola

Il Sasso di Petorsola, monumento magico del Monte Amiata, è una rupe solitaria (un masso di ofiolite) dalle fogge strane, che si staglia solitario sull’alta valle della Fiora. La memoria orale parla di una roccia incantata, in origine un castello delle fate poi da loro stesse pietrificato. Petorsola era la fata (in alcune versioni la…

A Castel del Piano si respira aria di Palio

Lentamente il borgo amiatino si immerge nella “sua” atmosfera paliesca e si prepara a vivere la 50esima edizione del Palio delle Contrade Quello che si correrà questo 8 settembre sarà un Palio delle Contrade speciale perché quest’anno ricorre la cinquantesima edizione di questa manifestazione e i preparativi fervono. L’atmosfera paliesca sta lentamente avvolgendo le quattro…

“Dilettando” torna sull’Amiata

Questa sera (lunedì 20 agosto) torna sull’Amiata Dilettando. L’appuntamento è in piazza Garibaldi. Questa sera a Santa Fiora il divertimento è garantito dall’ultima tappa di Dilettando, prima della fase conclusiva dell’edizione 2018. Con l’appuntamento di questa sera (lunedì 20 agosto) in piazza Garibaldi a Santa Fiora, si chiude la possibilità per i “dilettandi” di approdare…