I prodotti dell’Amiata, tra premi e vetrine

I prodotti dell’Amiata sempre più presenti sulle tavole degli italiani e in mostra per farsi conoscere. Dalle castagne IGP dell’Amiata ai funghi, dall’olio di Olivastra Seggianese ai vini Montecucco ai formaggi di Roccalbegna, le specialità della nostra montagna sono, sempre più, protagoniste di eventi a loro dedicati. Domani alcune aziende del nostro territorio saranno i…

L’Amiata ha indossato il suo cappello preferito, quello di colore bianco

Oggi l’Amiata si è svegliata di colore bianco, ecco la prima neve sulla montagna   Questo lunedì l’Amiata si è risvegliata imbiancata. Nella notte tra domenica e lunedì qualche centimetro di neve è caduto sull’Amiata e a controllare dalla webcam del Rifugio La Vetta il manto nevoso appare aver coperto la fascia più alta dell’antico vulcano.…

Seggiano curiosa: ma quanto è robusto il Cisternone che fino a 100 anni fa raccoglieva le acque piovane?

Per chi giunge sull’Amiata la visita al Cisternone è una tappa obbligata per vedere l’olivo aeroponico   In superficie si vede l’olivo alimentato straordinariamente attraverso la tecnica aeropinica, al di sotto, apparentemente nascosta agli occhi dei visitatori, si trova una cisterna dove le radici del “famoso” olivo trovano nutrimento. A Seggiano vi è una pianta che affonda…

Novembre è il mese dell’olio “novo”. Ecco quali frantoi visitare sull’Amiata

L’ olio “novo” è pronto per essere degustato e i frantoi aprono le porte ai visitatori. Scoprite l’esperienza di acquistare l’olio direttamente dal produttore Un’annata positiva, quella del 2018 per il pregiato olio extravergine d’oliva ottenuto dalle diverse qualità di olive che nascono e crescono alle pendici del Monte Amiata. Dalla Conca d’Oro che unisce…

Maghi dalla barba lunga e draghi che vivono nei boschi: ecco l’Amiata fantastica

Foto di Francesco Martini  Storie di animali fantastici e leggendarie battaglie, atmosfere che avvolgono di surreale bellezza la nostra montagna. 180mila anni fa l’Amiata era un vulcano e da quel momento non ha mai smesso di essere un luogo ricco di suggestioni ed incondizionata bellezza. La sua natura – castigatrice quando sputava lava bollente e placida quando la…

“La stagione del Biancospino”: quando l’Amiata ispira gli scrittori

Il “noir” più letto su Amazon è ambientato sull’Amiata il nostro vulcano spento che si innalza imponente sulle dolci colline senesi e che dall’alto dei suoi quasi 1800 metri osserva paziente i vigneti di Montecucco, Morellino e Brunello è un luogo che invita alla meditazione e al relax, un ambiente in grado di rapire le sensazioni più…

Sentirsi un minatore. Il Parco Museo Minerario non è un semplice museo

Vedi, tocca, senti. Il racconto di una giornata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore Puoi vedere, puoi toccare, puoi sentire. Visitare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è un’esperienza in grado di catturare cuore, intelletto e anima perché è qui che si riscoprono gli antichi racconti dei minatori, i loro sogni…

San Michele un angelo guerriero. A Santa Fiora la festa dedica al santo è stata un successo

Nel comune amiatino la festa dedicata al santo ha riscosso un notevole successo Il Pallone aerostatico è stato acceso anche quest’anno a Santa Fiora. Si è chiusa in bellezza la festa di San Michele, la sera del 29 settembre, con il tradizionale rito dell’accensione della carboniera e la partenza della mongolfiera tra l’attesa degli adulti…

1617 in Italia, 26 in Toscana e solo 2 sull’Amiata. Ecco le “nostre osterie” Slow Food

“L’Aiuole” di Arcidosso e “II Grottaione” di Montenero d’Orcia hanno conquistato la prestigiosa “chiocciolina”     Sinonimo di qualità, di ricercatezza nell’utilizzo delle materie prime e di sostegno al territorio. Il marchio Slow Food per i ristoranti è un importante riconoscimento e per i clienti è un sigillo di garanzia, così la famosa chiocciolina di…

Il Nicche, il Pialluzzo, la Lola: a Montelaterone ritrovato un vecchio documento che contiene oltre 250 soprannomi

Rispolverato un documento degli anni 50 che contiene tanti soprannomi dei cittadini di Montelaterone. Chi conoscete? Lo si dà per via di una caratteristica fisica, caratteriale, comportamentale, lo si dà e spesso lo si porta fino alla “morte”, tanto da sostituire nella vita quotidiana anche il nome. I soprannomi sono il terzo nome non scritto all’anagrafe…

#AmiatAutunno conquista i vistatori di FICO

Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…

Al Parco Museo delle Miniere in arrivo due “Open Day” dedicati agli attori economici dell’Amiata

L’appuntamento è al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Saranno organizzare visite guidate alla scoperta del Parco e saranno presentati i progetti Booking Amiata, Amiata 4S e Thatsamiata Due giorni, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre, in cui i commercianti e i titolari delle strutture ricettive del Monte Amiata  sono invitati a partecipare a…

#AmiatAutunno ospite di Fico, il parco del cibo di Bologna

Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…

Da Dickens a Ruskin, da Pio VI a Pio VII. Ecco chi ha ospitato l’albergo più importante dell’Amiata

Costruita negli ultimi anni del 1500, oggi la Posta Medicea situata lungo la via Francigena nel paese di Radicofani è una struttura privata, ma in oltre tre secoli di storia ha ospitato importanti celebrità Charles Dickens nel suo “Pictures from Italy” del 1846 parla di una locanda spettrale fatta per i folletti. John Ruskin, quattro…

Santa Fiora, Peschiera

Naturalmente Santa Fiora: un weekend outdoor sull’Amiata

tre giorni per vivere il territorio a “polmoni aperti” Venerdì, sabato e domenica, a Santa Fiora, saranno tre giorni all’insegna dell’attività a cielo aperto. riprende, in questo weekend di metà settembre, il ciclo di appuntamenti outdoor “Naturalmente”, visite guidate e gratuite alla scoperta del territorio di uno dei borghi più belli d’Italia. Venerdì 14 settembre…

A Castel del Piano si respira aria di Palio

Lentamente il borgo amiatino si immerge nella “sua” atmosfera paliesca e si prepara a vivere la 50esima edizione del Palio delle Contrade Quello che si correrà questo 8 settembre sarà un Palio delle Contrade speciale perché quest’anno ricorre la cinquantesima edizione di questa manifestazione e i preparativi fervono. L’atmosfera paliesca sta lentamente avvolgendo le quattro…

A Castell’Azzara un “palco aperto” alla creatività

Ecco cos’è Palco aperto, promosso dall’Associazione Amici dell’Orso Questa estate il giardino comunale di Castell’Azzara ospiterà Palco aperto, un progetto culturale nato dal basso, proposto dalla Associazione Amici dell’Orso, con la consulenza artistica di Stefano Lucarelli e fatto proprio dall’Amministrazione comunale. Il Progetto sarà inaugurato oggi pomeriggio (lunedì 6 agosto). È proprio il Comune che,…

Nuovi orizzonti per la Coop Unione Amiatina

Verso un progetto di integrazione con la Coop VadiCecina  Dall’inizio di quest’anno sono stati avviati una serie di incontri ed elaborati piani di fattibilità per verificare in maniera attenta e ponderata, la possibilità di un’integrazione tra la Coop Unione Amiatina e la Coop ValdiCecina – Valdera. I rispettivi Consigli di Amministrazione, nelle sedute svoltesi entrambe…

#SagreAmiata – Estate 2018

Ecco il cartellone delle sagre amiatine dell’ estate 2018 E’ tempo di cene sotto le stelle, di risate in compagnia meglio ancora se insieme agli amici, magari degustando i prodotti tipici della nostra montagna. Per non farvi arrivare impreparati agli appuntamenti con la gastronomia locale, abbiamo realizzato il cartellone delle sagre amiatine che si svolgeranno durante i…