Arcidosso: anteprima d’estate, passeggiate e clicloescursioni
Ad Arcidosso per i mesi di luglio e agosto sono in programma molti appuntamenti per gli amanti dell’escursionismo e anche di svago con apertivi e musica
Ad Arcidosso per i mesi di luglio e agosto sono in programma molti appuntamenti per gli amanti dell’escursionismo e anche di svago con apertivi e musica
Un lungo cammino per riscoprire territori fantastici, tra Toscana, Umbria e Lazio e riscoprire la figura di David Lazzaretti
Una chiesa romanica alle porte dell’Amiata
Quattro erbe che si trovano sul monte Amiata in primavera e in estate
Dal biancospino al ciliegio, dalla margherita alla scilla. Sul monte Amiata ecco dove ammirare le fioriture primaverili.
La nuova iniziativa dell’Arci SottoilVulcano mette al centro la poesia per costruire relazioni
Comune per comune ecco come fare per ricevere beni di prima necessità e medicinali a domicilio
Fantasia e magia. Ecco un racconto, di draghi e maghi, tutto ambientato sull’antico vulcano.
Dalla raccolta all’essiccazione. Ecco una giornata sul monte Amiata da castanicoltore in un fotoracconto di Thatsamiata Sul monte Amiata la raccolta delle castagne è nel pieno delle attività. Qui, ai piedi dell’antico vulcano la castanicoltura rappresenta una pratica cui gli abitanti sono molto legati, poiché strettamente correlate a questo frutto di montagna, per vari secoli,…
Artisti a caccia di idee sono in soggiorno a Montelaterone
I seccatoi sono i luoghi dove venivano essiccate le castagne, scoprili con thatsamiata Le tradizioni e gli uomini si incontrano in luoghi, dando vita a un’alchimia fatta di storia, pratiche sociali e legami profondi. I seccatoi del Monte Amiata sono uno di questi luoghi; qui la memoria degli uomini dell’antico vulcano custodisce ricordi, racconti e…
Il Monte Amiata ha accolto l’uomo che gira il mondo in bicicletta In questi giorni Janus River, 82enne che gira il mondo in bicicletta dal 2000, è giunto sul monte Amiata e ha portato i saluti ai sindaci di Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso e Santa Fiora. Conosciuto per la sua impresa, quella cioè di…
Ci sono anche le foto del nostro archivio sull’ultima uscita “Le montagne incantate”, collana del National Geographic Il National Geographic e il Club Alpino Italiano, in collaborazione con l’Altro Versante, hanno ideato e realizzato una collana dal titolo “Le montagne incantate“: la prima opera dedicata alle zone montane d’Italia seguendo il sentiero Italia Cai. Nel…
Ecco quei piatti che non dovevano mancare nelle tavole amatine il giorno di Natale Anche se erano i piatti di tutti i giorni, a Natale erano sicuramente i più buoni che si potevano cucinare. Ecco, abbiamo già svelato il finale e adesso non ci resta che precisare, fin da subito, che i questo articolo non…
L’ olio “novo” è pronto per essere degustato e i frantoi aprono le porte ai visitatori. Scoprite l’esperienza di acquistare l’olio direttamente dal produttore Un’annata positiva, quella del 2018 per il pregiato olio extravergine d’oliva ottenuto dalle diverse qualità di olive che nascono e crescono alle pendici del Monte Amiata. Dalla Conca d’Oro che unisce…
Un video emozionante che ripercorre alcuni dei luoghi più caratteristici della Toscana dove fare esperienze avventurose Un tuffo nelle acque più blu, una pedalata nelle colline più dolci che ci sono, una camminata tra il silenzio delle montagne toscane. La Toscana è la meta per gli amanti di una vacanza animata e in movimento: rafting,…
“L’Aiuole” di Arcidosso e “II Grottaione” di Montenero d’Orcia hanno conquistato la prestigiosa “chiocciolina” Sinonimo di qualità, di ricercatezza nell’utilizzo delle materie prime e di sostegno al territorio. Il marchio Slow Food per i ristoranti è un importante riconoscimento e per i clienti è un sigillo di garanzia, così la famosa chiocciolina di…
Rispolverato un documento degli anni 50 che contiene tanti soprannomi dei cittadini di Montelaterone. Chi conoscete? Lo si dà per via di una caratteristica fisica, caratteriale, comportamentale, lo si dà e spesso lo si porta fino alla “morte”, tanto da sostituire nella vita quotidiana anche il nome. I soprannomi sono il terzo nome non scritto all’anagrafe…
ANCORA L’AMIATA SUL GRANDE SCHERMO, QUESTA VOLTA PROTAGONISTA E’ SEGGIANO Presto, il borgo situato a valle della montagna, sarà protagonista anche con l’evento “Olearie” L’Amiata sempre di più in primo piano anche nella grande tv. Seggiano, il paese che ha dato anche il nome alla famosa dop (Olio Dop Seggiano) che caratterizza l’olio extravergine prodotto dai paesi…
SARA’ INAUGURATO SABATO 10 E DOMENICA 11 DICEMBRE, IL MACO E’ UN GRANDE ESEMPIO DI CULTURA E CONSERVAZIONE Apre sull’Amiata il primo museo di arte e cultura orientale nella provincia di Grosseto. Un grande esempio di progettazione e tradizione Ad Arcidosso nasce il MACO, il primo Museo di arte e cultura orientale nella provincia di…
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to