Ecco una rassegna dei presepi sull’Amiata
Meccanici, viventi, classici, in rima. La rappresentazione della Natività, almeno in alcuni luoghi luoghi dell’Amiata, rappresenta un fantastico esempio creativo. Sul monte Amiata viene da dire che “Paese che vai, presepe che trovi” e ad oggi di presepi originali ce ne sono veramente tanti.
Ad Arcidosso è suggestivo il presepe meccanico allestito nella chiesa di San Leonardo, nel centro storico del paese amiatino. Sempre nel comune di Arcidosso, ed esattamente a Salaiola i presepi sono “in rima” e l’evento, giunto ormai alla V edizione sarà inaugurato il 22 dicembre. Si tratta di una suggestiva passeggiata nel piccolo Borgo Naturalistico di Salaiola tra i Presepi, le rime, il silenzio, la natura, il paesaggio, gli scorci, gli incontri casuali. Partendo dai Pozzi lavatoi, fino ad arrivare alla Chiesa e attraversando tutte le Piccole viuzze del paese (non tralasciando le case limitrofe all’abitato!!), per godere di tutto quello che la nostra anima ci richiama.
A Castel del Piano il presepe prende vita e anima il cuore del borgo amiatino. Il presepe vivente a Castel del Piano è una vera e propria rievocazione storica e si celebra ogni 28 dicembre. Ad oggi rappresenta una tra le tradizioni natalizie più attese dell’Amiata e di tutto il circondario della montagna. Sono decine e decine li figuranti che partecipano nelle postazioni ricreate dalla rappresentazione che rievoca la vita al tempo della nascita di Gesù.
Nel comune di Cinigiano i presepi rappresentano un’attrazione sia a Poggi del Sasso che a Monticello Amiata. A Poggi, come da tradizione, è stato allestito il presepe all’interno del Palazzo Marzocchi nella piazza del paese. L’opera è stata realizzata dal parroco di Paganico, Don Roberto Santi, al quale vanno i ringraziamenti da parte degli abitanti di Poggi del Sasso. Il 23 dicembre, dalle 9 al tramonto a Monticello Amiata torna il “Mercato contadino e delle autoproduzioni”. A seguire, alle 15, inaugurazione dei presepi nel centro storico con i canti della Corale La Monticellese e apertura del mercatino di Natale. Alle 18 fiaccolata e vin brulè. A Santa Fiora, un originale presepe con statue ad altezza uomo è stato allestito nell’atrio del Palazzo comunale.
A Radicofani, dal 24 saranno visibili i presepi allestiti dalle contrade del Comune. L’inaugurazione dei presepi sarà accompagnata anche dall’ accensione delle Pire del Fuoco nelle Piazze dell’antico borgo.