Luminarie accese, neve in montagna. Sull’Amiata sarà un Natale “tradizionale”
Sarà un Natale senza grandi eventi ma non per questo meno evocativo. I villaggi di montagna che si trovano alle pendici del monte Amiata hanno accolto l’ingresso di dicembre illuminandosi con i colori del Natale. La neve ha fatto resto, contribuendo così a creare un’atmosfera calda e invernale.
AD ABBADIA SAN SALVATORE IL FUOCO DELLA FIACCOLA
Il fuoco delle “Fiaccole” di Abbadia San Salvatore, sul monte Amiata non si spenge. Il prossimo 24 dicembre 2020, sebbene in una forma particolare, molto diversa dalla consuetudine, sarà rinnovato l’appuntamento con una delle più antiche feste italiane dedicate al Natale. Gli abitanti di questo villaggio di montagna non rinunciano alla tradizione del fuoco, sarà accesa un’unica fiaccola in piazza del Municipio.
AD ARCIDOSSO E’ UN NATALE DI LUCE
Ad Arcidosso, come da tradizione, le luminarie sono state accese la sera del 6 dicembre, nella notte di San Nicola, patrono della cittadina amiatina. L’Amministrazione comunale nel giorno del suo patrono ha voluto ricordare i commercianti del borgo e a loro ha mandato un messaggio di vicinanza. Le luminarie che illuminano strade, piazze e vie contribuiscono a creare un’atmosfera natalizia
A CASTEL DEL PIANO PRESEPI ITINERANTI E BABBO NATALE
A Castel del Piano le luminarie, rispetto allo scorso Natale, sono aumentate e in piazza Rosa Tiberi Guarnieri Carducci sono state allestite alcune casine in legno che ospitano una sfilata di presepi itineranti. Addobbata anche piazza Garibaldi. In Piazza Colonna è stato allestito un albero simbolo della lotta alla violenza di genere (con addobbi esclusivamente rossi). Sempre in piazza Guarnieri Carducci c’è anche la casetta di Babbo Natale che si potrà visitare pur mantenendo le dovute distanze.
A CINIGIANO UN ALBERO DI NATALE MOLTO SPECIALE
Nel Comune di Cinigiano gli alberi di Natale saranno decorati dai bambini. Semplici decorazioni luminose in ogni paese caratterizzeranno questo Natale, basato sulle cose essenziali.
PIAZZA GARIBALDI DI SANTA FIORA, SIMBOLO DI SOMBRIETA’
A Santa Fiora ad illuminare una piazza Garibaldi in clima natalizio delle splendide luminarie in stile “cielo stellato” e un albero inusuale. nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 dicembre Santa Fiora, uno dei borghi più belli d’Italia si è calato nella più classica delle atmosfere natalizie. Non ci saranno i grandi eventi per cui Santa Fiora è famosa, ma non mancano forti e sensibili richiami al Natale. Al centro della centrale piazza un albero inusuale, la sua struttura è un’opera di artigianato. L’albero, una semplificazione lineare e schematica di un abete, infatti, è realizzato a mano con legno di castagno.
A PIANCASTAGNAIO L’APPUNTAMENTO CON BABBO NATALE E’ IN VIDEOCHIAMATA
Anche il borgo di Piancastagnaio è avvolto da luci natalizie e la Rocca Aldobrandesca. In più un’iniziativa originale è stata promossa dalla proloco di Piancastagnaio, ovvero la videochiamata con Babbo Natale. Per prenotarsi e’ opportuno contattare la proloco locale.
Le luminarie di Natale trasmettono calore anche nei borghi di Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Radicofani e Roccalbegna. Dunque nonostante le mille difficoltà del momento i comuni dell’Amiata si stanno attrezzando con delle prove di normalità, i negozi sono tornati a tirare su le loro saracinesche e i Centri Commerciali Naturali incentivano gli acquisti nelle botte natalizie. Ci vorrà molto tempo per uscire dalla crisi che questa pandemia ha creato ma il primi passi si stanno facendo.
Le foto di Arcidosso e Castel del Piano che si trovano nella Galleria sottostante sono state prese dalle Pagine Facebook dei Comuni. Quella che è in copertina è di repertorio
Foto Arcidosso Mostra dei presepi a Castel del Piano Piazza Garibaldi a Santa Fiora Fiaccole ad Abbadia San Salvatore
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com