Alcuni musei hanno riaperto, altri lo faranno a breve. C’è chi ha lanciato un progetto molto interessante: di museo in museo in sella ai ciuchi
Dopo i tre mesi di chiusura la cultura, anche sul monte Amiata, torna a respirare. Tornano gli sguardi attenti dei visitatori, torna la voglia di scoprire e conoscere i piccoli tesori dell’Amiata. Alcuni musei dell’antico vulcano, come ad esempio il polo museale del Castello Aldobrandesco di Arcidosso e il museo delle miniere e del mercurio del monte Amiata di Santa Fiora sono stati riaperti. Cè chi sta ultimando i lavori e aprirà a breve, come il Parco Museo minerario di Abbadia San Salvatore, c’è chi invece accoglie solo su prenotazione come il museo mineralogico di Semproniano, quello della Focarazza di Roccalbegna e quello de vino e della vite di Montenero d’Orcia. Poi ci sono nuovi originali progetti, come quello lanciato dall’Associazione Slow horse che coinvolgerà quattro comuni dell’Amiata grossetana (Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso e Santa Fiora).
VISITABILE IL CASTELLO ALDOBRANDESCO DI ARCIDOSSO, UNO DEI PIÙ ANTICHI D’ITALIA
I Musei del Sistema Museale Amiata, nello scorso weekend, hanno effettuato le prime riaperture. Il Polo Museale del Castello Aldobrandesco di Arcidosso continua l’apertura nel weekend dalle 14 alle 19 ed è preferibile fissare la visita su appuntamento, è possibile chiamare il seguente numero: 334 1259672. Si possono visitare la collezione sul Medioevo, il museo dedicato a David Lazzaretti il Cristo dell’Amiata e il Maco (Museo di arte e cultura orientale). A Santa Fiora è tornato visitabile il museo delle Miniere di Mercurio, sarà aperto nel weekend dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00. Aperto su appuntamento (chiamare 347 35 35 346) il piccolo museo mineralogico di Semproniano.
TORNA VISITABILE IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI
E’ tornato ad accogliere i visitatori il fantastico giardino di Daniel Spoerri, situato tra Seggiano e il borgo di Pescina. Il parco artistico è aperto solo nel weekend, dalle 10.30 alle 17.30. Attualmente ospita 113 installazioni di 55 artisti su un territorio vasto circa 16 ettari, ricchi di bosco, macchia mediterranea ed olivi.
Giardino di Daniel Spoerri Aperto nel weekend Una sala di Palazzo Nerucci aprirà a fine giugno
TORNERANNO A BREVE
Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore resterà chiuso ancora per qualche settimana. I responsabili stanno lavorando a numerose attività per la riapertura, che garantiranno ai collaboratori del museo e ai visitatori tutte le misure di sicurezza necessarie ed utili. Torneranno ad essere visitabili entro la fine giugno le collezioni d’arte presenti al primo piano di Palazzo Nerucci a Castel del Piano. Anche a Castell’Azzara si sta lavorando per la riapertura al pubblico delle due ex-gallerie minerarie nella miniera del Cornacchino, così come a Monticello Amiata (nel comune di Cinigiano) per la riapertura della Casa museo.
LE NOVITA’: IL MUSEO DEL PALIO A CASTEL DEL PIANO E UNA NUOVA COLLEZIONE AD ARCIDOSSO
In questo anno così pazzo il monte Amiata è pronto a inaugurare un nuovo museo e una nuova collezione. A Castel del Piano a breve verrà aperto il museo dedicato al Palio delle Contrade mentre Arcidosso si arricchirà di una nuova collezione privata dedicata alle armi, donata da Emo Mencheroni.
AL MUSEO, IN SELLA A UN CIUCO. UN PROGETTO DI “SLOW HORSE”
Doveva partire questo weekend ma a causa del maltempo tutto è stato rimandato al weekend del 20- 21 giugno. Si tratta di una manifestazione di mobilità dolce da museo a museo con gli animali (asini/trekking someggiato) con l’associazione Slowhorse. Sono previste 4 tappe, un percorso che unirà quattro borghi Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso e Santa Fiora. Lungo le mulattiere dell’antico vulcano e alla scoperta dei piccoli musei dell’Amiata dove si conservano bellezze ancora, in parte, nascoste. Le uscite si svolgeranno nel weekend, fino alla metà di luglio.
UNO SGUARDO ALLA VAL D’ORCIA
A San Quirico d’Orcia, a due passi dall’Amiata, sono stati riaperti Palazzo Chigi, il Museo del Barbarossa e le sale espositive, fra cui la mostra di pittura di Simona Stanciu “Psiche”. Dopo le chiusure causa emergenza sanitaria Covid-19, il Palazzo torna a vivere e riapre al pubblico, a turisti e cittadini. Gli orari per visitare Museo e mostre sono da lunedì alla domenica, dalle 10.30 alle 18, ad ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni invitiamo a contattare il Sistema Museale Amiatino:
Tel. (+39) 0564 965268
Parco Museo Minerario Abbadia San Salvatore Parco Museo Minerario Abbadia San Salvatore – il trenino
PALAZZO NERUCCI, CASA DELLE CULTURE DELL’AMIATA