Domenica un’escursione molto originale, alla scoperta di un oliveto e di un vecchio frantoio
Quanto è bello poter camminare in questo periodo nei boschi del monte Amiata? Sembra veramente di passeggiare su un mare di foglie e alzando la testa al cielo si scorgono colori di una bellezza indescrivibile. Per conoscere il territorio del monte Amiata e per poterne apprezzare le sue caratteristiche più autentiche vi invitiamo a partecipare all’uscita a piedi organizzata da due guide del territorio, Mario Malinverno ed Erika Morganti. La passeggiata si chiama “Tra i colori dell’autunno” e rappresenta un tuffo in questa stagione straordinaria. Il prossimo e ultimo appuntamento dell’anno è domenica 7 novembre.
NOVEMBRE È IL MESE DELL’OLIO: VISITA A UN OLIVETO E A VECCHIO FRANTOIO
La passeggiata si sviluppa nelle campagne di Montelaterone (comune di Arcidosso) e l’appuntamento è alle 9. Erika e Mario questa domenica vi guideranno lungo gli oliveti ai piedi di questo villaggio di montagna ed alla visita di un frantoio tradizionale che ancora speme le olive con una macina di pietra. Durante la passeggiata le guide racconteranno la cultura dell’olivo nel territorio amiatino, attraverso anche i racconti delle loro esperienze vissute nel passato. L’escursione avrà il suo culmine con la visita al frantoio tradizionale con macina in pietra, della famiglia Ciacci.
PANORAMI AUTUNNALI
La passeggiata in programma domenica 7 novembre è l’ultima del 2021 organizzata da Erika e Mario, le due guide ambientali di Arcidosso. I due professionisti nel corso dell’anno hanno condotto centinaia di camminatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e preziosi del monte Amiata e per testimoniare le bellezze paesaggistiche che le due guide hanno fatto conoscere a molti visitatori, abbiamo selezionato una serie di scatti autunnali realizzati proprio da Erika Morganti.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il percorso è di media difficoltà, circa 6 chilometri, la partenza è alle 9 l’appuntamento è a Montelaterone, zona cimitero (ecco le coordinate). Da lì, dopo le formalità di iscrizione, i partecipanti si sposteranno con le automobili fino al frantoio da dove partirà e terminerà l’escursione di circa 6 chilometri. La prenotazione è obbligatoria, chiamando a questo numero: (+39) 371 4339714
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com