Quattro puntate con l’ amato “oste” amiatino per conoscere alcuni segreti della tavola amiatina
Per chi lo conosce, o ne ha sentito parlare, sa che si sta parlando di un personaggio sui generis, quasi un metro e novanta di simpatia, estro, originalità e larghe vedute, caratteristiche queste che ha saputo tradurre perfettamente nella cucina del suo ristorante. Ugo Quattrini – in molti lo chiamano chef anche se lui si fa chiamare oste – è un qualcosa di più di un creativo e ottimo trasformatore di materie prime in piatti gustosi, è uno scrigno di idee e saperi e fino a venerdì 12 sarà possibile seguirlo nelle quattro puntate della trasmissione “Toscana a Tavola”, realizzata da Toscana TV in collaborazione con la rete di Vetrina Toscana, interamente dedicate al Monte Amiata e che avranno Quattrini ed il suo ristorante Aiuole, come protagonista.
Le puntate sono state girate, coinvolgendo tutto il territorio: Seggiano, Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora e Castell’Azzara si aprono con suggestive riprese del castello di Arcidosso in un viaggio alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche: dalla DOC del vino Montecucco all’olio extravergine d’oliva i Seggiano DOP, dall’asino Amiatino e del suo latte a prova di intolleranze alla farina di castagne dell’Amiata.
La trasmissione è ormai alla terza edizione e, oltre a mantenere gli abituali collegamenti dai mercati principali del nostro regione, quest’anno è anche itinerante in modo da poter raccontare ancora meglio il territorio e cultura enogastronomica.
Il format nasce nel 2013 da un’idea di Vieri Bufalari e si avvale della regia di Alessio Celli, presenta Claudio Sottili. Novità dello scorso anno la rubrica su libri ed enogastronomia “Pausa Caffè” condotta da Daniela Mugnai in cui è stato presentato il libro “A casa alle Aiuole”, scritto da Stefano Beccastrini, con copertina di Staino, che celebra i 50 anni dell’attività di Quattrini. Le pagine raccolgono i commenti di alcuni tra i Vip che frequentano il locale, da Andrea Pezzi a Laura Morante, da Michelangelo Antonioni a Simone Cristicchi.
Una striscia quotidiana televisiva, dal martedì al venerdì, sulla buona cucina toscana, in onda su Toscana Tv (ore 9,00, e 18). Per chi si fosse perso le puntate, sarà possibile recuperare collegandosi dalla prossima settimana sul canale youtube della trasmissione Toscana a Tavola
Notevoli le chicche sulla storia dell’enogastromia, i trucchi degli chef e i preziosi consigli dei venditori su come riconoscere i prodotti migliori per ogni piatto e ogni stagione: una guida che ci insegna come comprare bene.
Non è semplicemente una trasmissione di cucina: il prodotto viene seguito da quando lascia il banco a quando finisce nel piatto. Anzi, da prima: da quando lascia il campo e l’azienda d’origine, e anche da più lontano, attraverso la sua storia, tra informazioni enogastronomiche e culturali.