Venerdì 10 marzo, alla biblioteca di Arcidosso arriva la “Presentazione – spettacolo” di Massimo Roscia
Niente baroni universitari che parlano dall’alto del proprio piedistallo, niente presentazioni noiose, niente concetti supponenti, niente di tutto ciò che abitualmente caratterizza le classiche presentazioni editoriali. Per venerdì 10 marzo, a partire dalle 21, la Libreria Sognalibro di Castel del Piano, ha organizzato un singolare incontro aperto al pubblico, con Massimo Roscia, autore del libro “Di grammatica non si muore“. Sabato 11, dalle 8.30 l’autore del libro incontrerà, presso la sala del Kronos (Castel del Piano) gli studenti del biennio della scuola ITI Avogrado di Abbadia San Salvatore e di tutte le superiori del versante grossetano (ISIS e Liceo Sociale di Arcidosso, Commerciale di Santa Fiora e Liceo Scientifico di Castel del Piano).
“Il libro in questione – spiega Alessio Gennari, proprietario della libreria Sognalibro – si propone essere uno stimolo per la riflessione metalinguistica importante per gli studenti, ormai purtroppo sempre meno avvezzi a utilizzare nel modo più appropriato gli strumenti che la Lingua Italiana offre loro, e l’autore, di per sé già istrionico animatore di folle, è in grado di trascinare tutto il suo pubblico in un vero e proprio spettacolo teatrale dove i personaggi sono gli errori e gli orrori grammaticali, lessicali, ortografici di questa grande lingua che tutti noi parliamo, ma di cui pochi capiscono la bellezza e l’efficacia in tutti i suoi utilizzi”.
Suggeriamo anche la visione di questo video per capire meglio chi è Massimo Roscia: