Escursione al chiaro di luna al Parco Faunistico
Mercoledì 1 giugno al Parco Faunistico è in programma un evento in notturna dove protagoniste saranno le stelle. Ecco il trekking che fa per te
Mercoledì 1 giugno al Parco Faunistico è in programma un evento in notturna dove protagoniste saranno le stelle. Ecco il trekking che fa per te
Si tratta di un percorso artistico, storico e turistico sulle orme dei Nasini. Famiglia di pittori amiatini conosciuti in tutta Italia
Al via il progetto di valorizzazione dei sentieri “Le Vie dell’acqua” che mette in connessione il territorio del Monte Amiata con le più importanti sorgenti presenti in montagna
L’oasi Wwf di Bosco Rocconi è situata dove la Maremma si incontra con il monte Amiata
Arrivato l’autunno è il momento ideale per andare a spasso per i castagni e questo articolo darà qualche consiglio su dove andare sull’Amiata
Un video emozionante che ripercorre alcuni dei luoghi più caratteristici della Toscana dove fare esperienze avventurose Un tuffo nelle acque più blu, una pedalata nelle colline più dolci che ci sono, una camminata tra il silenzio delle montagne toscane. La Toscana è la meta per gli amanti di una vacanza animata e in movimento: rafting,…
Da Abbadia San Salvatore ad Arcidosso, da Santa Fiora a Piancastagnaio passando per Cinigiano, ecco una panoramica sugli eventi del weekend amiatino Un bliz biologico al Parco Faunistico, il fascino intramontabile delle Ferrari, natura, divertimento e oviamente gastronomia. In questo weekend di maggio ad essere protagonisti di originali appuntamenti sono i centri storici più grandi.…
Sabato 13 e domenica 14 maggio, un weekend da vivere a contatto con la natura e gli animali Si svilupperà in due giornate e sarà veramente interessante scoprire l’anima vera di due luoghi simbolo del Monte Amiata. Il Parco Faunistico del Monte Amiata e la Riserva Naturale del Monte Labbro, si apriranno ad un vero…
Dal trekking alla tavola, dalla giardino alla montagna fino all’adrenalina dell’ Amiata Adventure. Sull’ Amiata un weekend tutto da vivere Quello che si prospetta sull’Amiata è un interessante weekend dove poter conoscere e apprezzare i tanti interessanti aspetti del territorio amiatino. Gastronomia, natura, avventura e cultura, sono questi gli elementi che caratterizzeranno il fine settimana…
Trekking, mototurismo, enogastronomia e folklore. Ecco gli appuntamenti sull’Amiata per un weekend tutto da vivere L’Amiata si prepara a vivere un lungo weekend di festa e sono molte le attività da fare su tutta la montagna. In questo finesettimana infatti saranno inaugurati, con visite guidate, i sentieri trekking del nuovo “percorso Vetta-Mare”. A Castel del Piano,…
150 chilometri, 7 tappe, 9 Comuni coinvolti. Dal 21 aprile al 1 maggio per la prima volta sarà possibile scoprire i percorsi di “Vetta Mare” Si tratta della sintesi perfetta di un lavoro corale portato avanti con progettualità e passione da nove comuni della Provincia di Grosseto. “Vetta Mare” è il progetto che unisce la…
Dal 21 al 30 aprile, otto tappe per scendere dall’Amiata al Mare Sono un totale di 135 chilometri, per un dislivello di 1738 metri. Otto giorni per attraversare idealmente civiltà antiche, paesaggi mozzafiato e ambienti naturalistici. E’ stato ultimato ed è pronto a partire il nuovo progetto “Vetta Mare”; le prime uscite, del tutto gratuite e…
Un percorso di 135 chilometri che idealmente attraversa la civiltà etrusca e romana, gli Aldobrandeschi per poi arrivare al mare E’ terminata, grazie al lavoro corale di ben nove amministrazioni comunali, la cartellonistica del “Vetta Mare”. Si tratta di un nuovo percorso che parte dal Monte Amiata (1738 mlm) e fa tappa finale al mare, adatto al…
Un’esperienza unica attraverso una galleria sotterranea L’ Acquedotto del Fiora in collaborazione con il Comune di Santa Fiora promuovere per i prossimi mesi del 2017 una serie di uscite gratuite alla scoperta dell’Acquedotto del Fiora. Si tratta veramente di un’esperienza unica attraverso una galleria di 600 mt dentro la montagna , l 29 gennaio si…
L’Amiata da scoprire camminando. Ecco oltre venti percorsi da fare a piedi su tutta la montagna “Facile”, “tecnico”, “difficile”, “agile”, “lungo”, “impervio”, “breve”, “gustoso”, “sacro”. Sul Monte Amiata di percorsi da fare a piedi ce ne sono davvero di tutti i “gusti” e “difficoltà”. Dalla vetta scendendo fino a valle il cono della montagna è attraversato…
Pozzo Garibaldi, un importante elemento architettonico per tutta la popolazione di Abbadia Il ritrovo per l’escursione, che rientra nell’iniziativa “Amico Museo” della Regione Toscana, è previsto per le ore 16 presso di sabato 28 maggio presso la Torre dell’Orologio, in piazzale R. Rossaro, sede principale del museo. Da qui partirà una visita guidata nel nuovo…
PARCO PESCHIERA E’ UN LUOGO NATURALE E SUGGESTIVO, SENZA TEMPO, MAGICO E PIENO DI STORIE E’ situato ai piedi di Santa Fiora, suggestivo borgo amiatino, e al suo interno, oltre ad una vasta area verde ospita una grande vasca ricca di molte specie ittiche Ci troviamo nel cuore dell’Amiata in un piccolo paesino di montagna…
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to