Pareti rocciose che sembrano toccare il cielo e corsi d’acqua limpidissimi. Benvenuti nel Gran Caynon dell’Amiata
Per alcuni il polmone dell’Amiata, per altri un luogo da scoprire, per tutti un’oasi di pace, natura e fauna selvatica. La Riserva Naturale Bosco dei Rocconi – un’oasi Wwf ai piedi dell’antico vulcano – si estende per 130 ettari compresi tra il fiume Albegna ed il torrente Rigo, nei comuni di Roccalbegna e Semproniano. La natura aspra e selvaggia delimita il confine l’area tutelata dal wwf e riflette con i suoi colori, odori e rigogliosità, il rispetto che da sempre l’uomo gli donato.
Un’interessantissima flora
Ad esempio in primavera l’oasi si veste di colori, anemoni ciclamini, pervinche e ben 28 specie di orchidee. Ma ogni stagione ha il suo fascino così, a seconda del periodo dell’anno la flora che compone i boschi millenari dell’oasi è composta dal leccio, gli aceri minori, le filliree, il lentisco e qualche bagalaro, altre tipologie sono l’orniello, il corniolo, la roverella, il carpino, l’ofride di Bertoloni, l’orchide acquatica e il Limodorum abortivum, nelle zone più umide a ridosso dei fiumi, da specie più igrofile come carpino bianco e campino nero, pioppi, olmo, nocciolo.
Mammiferi e predatori: ecco chi vive l’oasi
Luogo ideale per cinghiali, caprioli, istrici, tassi, lupo, gatto selvatico, ma soprattutto per i falchi primo fra tutti il lanario simbolo dell’oasi, questa riserva del monte Amiata è luogo di vita di molte specie animali, questo grazie anche alla presenza, sempre discreta e rispettosa, dell’uomo.
Canyon naturali: le gole dell’Albegna
Il rumore è quello dell’acqua che scorre libera e che solca il suo letto, leviga sassi e dona vita alla fauna. In secca d’estate e bello gonfio in inverno, l’Albegna, lontano dai centri abitati e immerso nel verde dell’oasi Bosco Rocconi è uno spettacolo della natura, sicuramente da vedere poiché rappresenta uno dei pochi esempi di Gran Canyon toscani. Gli stretti corridoi che l’Albegna ha scavato nei calcari di Semproniano offrono un percorso bello da fare (soprattutto in estate). E’ facile raggiungere il fiume percorrendo uno dei tanti sentieri (da fare a piedi, in bicicletta o a Cavallo) che partono dai paesi di Semproniano, Roccalbegna, Triana e Catabbio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E VISITARE LA RISERVA
Tel. (+39) 0564 898829
Email. boscorocconi@wwf.it