L’ articolo è stato pubblicato su ValleyLife n. 164, giugno/luglio 2021 ed è a firma di Jori Diego Cherubini .
Ci troviamo nella strada che collega Seggiano a Castel del Piano. Zona Amiata. Due passi dalla Val d’Orcia. Qui si trova la sede di Fungoamiata. Azienda familiare, da cinquant’anni leader nella lavorazione di materie prime rigorosamente fresche. Oltre ai famosi carciofini, sono più di quaranta i prodotti, tra sughi, patè, creme e marmellate.
Fungoamiata è nata con lo spirito di chi vive in una grande famiglia: «Oggi – raccontano Andrea Angeli e i figli Giacomo e Davide – siamo felici che parte di questa storia, iniziata dal nonno Gastone negli anni ’70 e fatta di tradizione e amore per il buon cibo, raggiunga le case di tutti, con gli stessi sapori e profumi di una gustosa gastronomia». A tal proposito: «Il nostro prodotto di punta – raccontano con orgoglio – è il carciofo, che oggi arriva in tante parti del mondo, come America, Inghilterra, Germania e Francia, ci stiamo espandendo sempre di più, perché conquista davvero tutti i palati; inoltre, vantiamo un livello di produzione senza eguali, unico per consistenza, qualità sapore».
I carciofi (freschi) vengono selezionati uno a uno, e passati alla lavorazione: «devono avere una precisa calibratura – raccontano – poi vengono suddivisi, lavorati, puliti, cotti e invasettati nel giro di poche ore». A conferire, giustappunto, il sapore, ci pensa una ricetta che risale a metà del secolo scorso. E contempla, oltre al prelibato Olio extravergine d’oliva Angeli (altra eccellenza di Fungoamiata), aceti demineralizzati, aromi freschi (come salvia, rosmarino e peperoncino), l’assenza totale di conservanti, nonché la cottura su fiamma, oltre a quantitativi scrupolosamente selezionati per arrivare alla perfezione del carciofino.
NON SOLO CARCIOFI
Altri prodotti di punta sono le zucchine sott’olio «sempre più in voga» e la linea dedicata ai funghi «da “sua maestà“ il porcino agli champignon». Poi ancora: pomodori, cipolline, cavolo, peperoni, melanzane e i singolari e ottimi germogli d’aglio: «è il cuore della pianta: viene prima sfilato e poi tagliato uno a uno, siamo tra i pochissimi a lavorarlo». E non potevano mancare i sughi per la pasta, proposti in diverse varianti: Pomodoro fresco, Aglione, Arrabbiata, Porcini, Tartufo, Carciofo, Basilico, e presto arriveranno altri, come la Puttanesca (olive, capperi, acciughe, prezzemolo, aglio), il «Mediterraneo» (melanzane, peperoni e olive nere), e il Boscaiolo (con tipologie 100% italiane): «i funghi arrivano principalmente dall’Amiata, ma anche da Appennini, Sila e Aspromonte (Andrea Angeli, non a caso, è un fine micologo, ndr)».
SQUISITE CREME
Altra prelibatezza riguarda le creme per i crostini (e non solo): nelle varianti Olive, Porcini, Peperoni, Tartufata nobile (funghi e tartufo), o la piccante Vulcano rosso: «si prestano per antipasti, merende o aperitivi, ma anche per primi o secondi piatti (una pasta o una scaloppina)». Sempre sui primi, Fungoamiata propone anche zuppe, come ai ceci o la famosa Acquacotta: «versatili e già pronte da scaldare». Dall’antipasto al dolce: «contiamo diverse confetture, come Castagne (imbattibile con la ricotta fresca), Peperoni piccanti, Cipolle «perfette con formaggi o bolliti, e, parimenti, ottimi con i dessert (crostata, semifreddo o con i cantucci)». Per quanto riguarda le ricette sono trasmesse e portate avanti dalla sapienza di mamma Simona.
IL FRANTOIO E IL PREGIATO OLIO DI OLIVASTRA SEGGIANESE
Altro segmento fondamentale per Fungoamiata, dal 1998, riguarda il frantoio, usato anche conto terzi, con L’Olio extravergine d’oliva Angeli di «Olivastra Seggianese»: «Un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, è perfetto con il pesce, in virtù di un gusto olfattivo eccezionale». A dare manforte nel lavoro ci pensa l’addetto alle vendite Augusto «è con noi da trent’anni, ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’azienda».
DOVE SI TROVANO I PRODOTTI
I prodotti si trovano direttamente in sede (vedi riferimenti in basso), ma anche nei punti vendita Conad, Carrefour, Pam, Coop Amiatina e Tirreno, e presto Esselunga, nonché in tanti piccoli negozi dislocati tra Pienza, Montalcino, Montepulciano…, e in tutti i luoghi dove arriva ValleyLife. «Siamo molto contenti di mostrare come avviene la trasformazione dei prodotti, e spesso organizziamo degustazioni nel territorio». Fungoamiata nasceva nei primi anni ’70 come produzione di funghi freschi (da qui la ragione sociale), in particolare dai fratelli Gastone e Mauro Angeli. Entrare a Fungoamiata è un’esperienza che vi consigliamo vivamente, significa venire pervasi da una miriade di sapori incredibili.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Fungo Amiata Localita’ Pian Di Ballo, Castel Del Piano (Grosseto). Telefono: (+39) 0564 956214 – Web: www.fungoamiata.it
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com