Dal 25 al 27 maggio nel borgo amiatino di Castell’Azzara arriva la prima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Ecco le iniziative.
Sempre di più i due termini “sviluppo” e “sostenibilità” sono chiamati a camminare a braccetto abituando i cittadini del mondo non solo a rispettare l’ambiente ma anche ad assumere comportamenti che possano arricchire il benessere della collettività. Con lo spirito di estendere una nuova filosofia di sviluppo basata appunto su i due pilastri “sviluppo” e “sostenibilità”, per la prima volta nel comune di Castell’Azzara, in questo ultimo weekend di maggio, si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’evento dal titolo “Crescere dalla memoria al futuro” è promosso da ASviS (Associazione italiana per lo sviluppo sostenibile) e fa parte del circuito di numerosi festival che si terranno in tutta Italia riguardanti diverse tematiche dello sviluppo sostenibile. 25, 26 e 27 maggio saranno tre giorni dedicati alla sostenibilità tema molto caro all’associazione “Ecosistema Comunale di Castell’Azzara” che con questo evento avrà la possibilità di dare visibilità al progetto integrato di sviluppo sostenibile.
TRE GIORNI DI FESTIVAL. ECCO GLI APPUNTAMENTI
Le giornate di venerdì, sabato e domenica saranno scandite da incontri, convegni, eventi di intrattenimento, spettacoli ed escursioni.
–25 maggio (Castell’Azzara): laboratorio di pittura per gli alunni delle scuole medie e passeggiata in montagna con la scuola elementare.
–26 maggio (Villa Sforzesca e Castell’Azzara): convegni, mercatino delle autoproduzioni ed escursioni in montagna.
–27 maggio (Selvena e Cornacchino): escursioni, presentazione del progetto Ecosistema Comunale, spettacolo “Da qui all’eternità” della compagnia La Femia, inaugurazione della mostra “Castell’Azzara ailoviù” di Michele Foni con intervento artistico di Luigi Rosatelli.
Ecco cos’è il Festival dello Sviluppo Sostenibile:
http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/il-festival/