A Castell’Azzara un appuntamento per scoprire un’antica tradizione popolare
Il monte Amiata è un vulcano di leggende, tutte da scoprire. La zucca, con i suoi colori e la sua versatilità in cucina è il frutto dell’autunno che sarà protagonista a Castell’Azzara. Gli appuntamenti sono due: il primo domenica 27, poi sabato 2 novembre. In questo borgo di montagna, ricco di natura, storia e leggende, vive la tradizione delle morte secche, ovvero le zucche intagliate dai bambini e illuminate con una candela al suo interno.
SECOLI DI ZUCCHE ILLUMINATE
Un’usanza che sul monte Amiata che si perde nella notte dei tempi e che nulla a che vedere con la recente festa americana (HALLOWEEN), il cui scopo era indicare ai defunti la strada delle case che avevano abitato in vita, dove avrebbero trovato cibo per sfamarsi. Con i suoi mille colori, dall’arancio al giallo fino al verde e grazie alla sua versatilità in cucina la zucca è divenuta la regina indiscussa della tavola autunnale amiatina, completando definitivamente la sua trasformazione da alimento buono solo per gli animali a ingrediente principe di elaborate pietanze.
L’EVENTO A CASTELL’AZZARA
Una trasformazione che sarà possibile toccare con mano sabato 2 novembre durante l’edizione 2019 di Zucche in festa. Lo storico appuntamento amiatino dedicato a questa regina dell’autunno è organizzato dall’Associazione Pro Loco Castell’Azzara. «L’edizione 2019 di Zucche in festa – racconta il neo-presidente Marco Testi – rappresenta solo il primo di numerosi appuntamenti e iniziative che partendo dalla tradizione e dalle bellezze che il nostro territorio ha da offrire».

CIBO E MUSICA, TUTTO DEDICATO ALLA ZUCCA
A partire dalle 17 le vie del borgo di Castell’Azzara si illumineranno così delle flebili e tremolanti luci delle morti secche. Saranno proprio le stesse luci che guideranno i visitatori, a partire dalle 19.30, attraverso prelibati piatti alla zucca e non solo, accompagnati dalla musica rock dei Lunarea. Per poi concludere la serata con un gran finale a sorpresa che sarà con il botto. Domenica 27 ottobre l’appuntamento è invece per i bambini, a partire dalle 15.30 potranno partecipare a un laboratorio di lavorazione della zucca.