Scoprire il monte Amiata da altri punti di vista e “galleggiando” sulla neve
Sul monte Amiata si torna a ciaspolare – e noi di Thatsamiata aggiungiamo finalmente – e lo si potrà fare nel weekend. La neve fresca che proprio in queste ore sta nuovamente comprendo la vegetazione di montagna dà la possibilità di mettere nuovamente ai piedi le ciaspole e di immergersi nei boschi. Tre sono le escursioni guidate messe in programma: una sabato 22 gennaio alla scoperta del vulcano e due domenica 23 gennaio. A guidare i turisti nei boschi amiatini le due guide amiatine: Erika Morganti e Mario Malinverno.
SABATO 22 GENNAIO SUL VULCANO DELL’AMIATA
Sabato 22 gennaio è possibile rivivere la sensazione di “galleggiare” sulla neve attraverso i boschi incantati del Monte Amiata. Il ritrovo è alle 8.30 al rifugio Marsigliana, mentre il ritorno è previsto nel primo pomeriggio, dopo pranzo.
DOMENICA 23 GENNAIO
L’appuntamento è alle 8.30, al rifugio Cantore, sul monte Amiata. La ciaspolata si svilupperà su un nuovo percorso che conduce alla Pedana Panoramica del Crino di Pizzicatopi. Lungo un fuori-pista attraverso i boschi di faggio sarà possibile raggiungere il Sasso della Culla, che sovrasta il sentiero di Rigale. Qui, oltre alla maestosità di questa roccia vulcanica, sarà possibile ammirare una delle opere scultoree dell’artista badengo Giancarlo Baiocchi detto “Tacco”. Sempre domenica è in programma una ciaspolata alla scoperta della Madonna del Camicione.
LA TECNICA DELLE CIASPOLE
La tecnica che le ciaspole richiedono è molto semplice e istintiva: pochi e semplici accorgimenti appena prima di partire, una breve camminata di prova per prendere confidenza con i mezzi e sincronizzare i passi con l’appoggio dei bastoncini e tutti possono essere pronti per l’avventura. È chiaro che necessita di un minimo di preparazione atletica, quanto meno un po’ di abitudine e di allenamento per una camminata leggermente più impegnativa. La montagna non regala niente ed ogni conquista, seppur minima, richiede impegno e concentrazione che vengono subito ripagati con la bellezza dei suoi boschi, i suoni della Natura e i panorami sconfinati delle sue vette. Il Monte Amiata si è aperto timidamente negli ultimi anni a questa pratica, della quale non ha mai avuto una vera tradizione rivelandone, però, una vocazione grazie alle sue sconfinate faggete che sono lo scenario ideale e avventuroso per escursioni più o meno impegnative sulle ciaspole.

NUMERI PER NOLEGGIARE
Per chi non avesse ciaspole proprie può noleggiarle (con largo anticipo vista l’elevata richiesta di noleggio) direttamente presso uno dei noleggi dell’Amiata: Scoiattolo Sport (+39) 0577 789741, Rifugio La Marsigliana (+39) 351 6438899, “Grazi Carlo” alle Macinaie (+39) 0564 959005, online: www.bookingamiata.com oppure presso, “Tondi Sport” ad Abbadia San Salvatore (+39) 0577 778016.
CONTATTARE LE GUIDE AMBIENTALI
Per maggiori informazioni, prenotazioni e tanto altro è obbligatorio contattare le due guide ambientali naturalistiche che guideranno le tre ciaspolate del weekend.
Erika Morganti: (+39) 340 7559226
Mario Malinverno: (+39) 320 9076376