Il monte Amiata è il luogo ideale dove praticare il cicloturismo tanto che sono sempre di più e sempre più attrezzati le stazioni dove poter noleggiare mountain bike o ebike. Proprio a Castell’Azzara, il borgo che rispetto agli altri villaggi sorge sulle estremità dell’antico vulcano, è possibile noleggiare le biciclette con la pedalata assistita e andare a scoprire, in autonomia o accompagnati da una guida, sentieri sconosciuti i e luoghi ricchi di storia. Il noleggio ebike si trova nella via centrale del paese e dispone di ebike o mountain bike.
Il progetto è promosso e sviluppato dalla cooperativa di comunità “Ecosistema Comunale” per soddisfare le esigenze di cicloturismo all’interno del territorio comunale ed oltre, mirando a soddisfare la richiesta di cicloamatori provenienti anche dai paesi limitrofi.
PEDALANDO SUI PASSI DEI MINATORI DEL MONTE AMIATA
Ci sono dei luoghi che più di altri con le popolazioni locali hanno un rapporto molto intimo. A Castell’Azzara una posizione privilegiata spetta alla miniera del Siele che ha cessato la sua attività nel 1981. Situata in località Diaccialetto lungo il fosso Siele nei comuni di Piancastagnaio e Castell’Azzara era il più grande giacimento cinabrifero del comprensorio amiatino. Si avevano tenori del minerale fino al 38% in mercurio. Le coltivazioni cessarono nel 1922 e la miniera venne lasciata allagare. Successivamente vennero eseguiti lavori di ricerca intorno al pozzo . Proprio in questo luogo del monte Amiata oggi ci si può arrivare percorrendo un bel sentiero adatto per mountain bike ed ebike.
IL MONTE PENNA, RISERVA DI PACE, LUOGO DI TARTUFI E FAUNA SELVATICA
Un saliescendi che potrebbe frenare i ciclisti meno preparati ma che non fa paura alle ebike. Sicuramente oggi poter percorrere i tanti sentieri che si dipanano nel ventre del Monte Penna è più facile dunque perché non approfittare e andare alla scoperta di suggestivi sentieri. Da ormai qualche tempo promossa a Riserva Naturale, il monte Penna comprende mille ettari di territorio protetto, in un gruppo di rilievi tra cui emergono in altezza il Poggio della Vecchia (1086 metri) e il Civitella (1107 metri). E’ un’area naturale ricoperta quasi interamente di foreste di frassini, faggi e cerri. Uno dei tanti sentieri di montagna collega il paese di Castell’Azzara con il borgo di Selvena famoso per la sua Rocca Silvana. Citata fin dal’880 circa oggi la Rocca è ridotta a ruderi, fu nel medioevo il palazzo-fortezza più importante dell’area del monte Amiata, essendo una delle principali roccaforti, quasi sicuramente la più ricca, della più potente dinastia feudale del tempo: gli Aldobrandeschi. Un altro sito di grande interesse naturalistico che è presente sul monte Amiata è il bosco della Fonte, sul Poggio della Vecchia, mentre vicino all’abitato di Selvena sono presenti piante di castagno di eccezionali dimensioni.
Tra paesaggi mozzafiato, una natura incontaminata e luoghi da ricco e profondo sapore di storia la vostra uscita in mountain bike potrebbe essere ulteriormente arricchita dall’avvistamento della fauna che vive questa montagna. Non è infatti esclusa la possibilità che lungo il tragitto si possano avvistare volpi, donnole, puzzole, istrici e caprioli.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO: TREKKING E CICLOTURISMO DALLA VETTA DELL’AMIATA ALLE COSTE MAREMMANE