Nei paesi che abbracciano il cono vulcanico è tutto pronto per le feste d’autunno. Ecco le date
Funghi, castagne, olio e uva. Dai paesi di collina a quelli di montagna l’autunno coincide con eventi in grado di esaltare e promuovere i frutti di questa stagione. Si parte con la Festa dell’Uva di Cinigiano (dal 29 settembre al primo ottobre) e dell’autunno di Vallerona (comune di Roccalbegna), per poi entrare nel vivo con quelle più tradizionali e vicine alle popolazioni amiatine.

ABBADIA SAN SALVATORE, MONTICELLO AMIATA, BAGNOLO E SANTA FIORA
Ad Abbadia San Salvatore dal 6 al 15 ottobre si rinnova la “Festa d’Autunno”. Nel borgo medievale protagonista è la castagna, prodotto principe di questo spaccato di montagna. A Monticello Amiata, nel comune di Cinigiano, dal 6 all’8 ottobre torna la storica Festa della Castagna. Una festa storica tutta da scoprire .
Doppio appuntamento anche Bagnolo (comune di Santa Fiora) dove 14-15 e 21-22 ottobre torna la storica “Sagra del Fungo Amiatino”. Giunta alla 47esima edizione, lo stand gastronomico della sagra autunnale offre la possibilità di gustare piatti tipici a base di funghi. A Santa Fiora, negli stessi giorni dell’evento a Bagnolo è in programma la Festa del Marrone Santafiorese. Quattro giorni dedicati ancora una volta alla pregiatissima castagna del Monte Amiata.
ARCIDOSSO, VIVO D’ORCIA, CANA E CAMPIGLIA
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre ad Arcidosso torna una nuova edizione della “Castagna in Festa”. Qui, ai piedi dell’antico vulcano e nel cuore dell’antico borgo, per due fine settimana si celebra il frutto a cui si sono legate le sorti di tante donne e uomini di questo paese. A Vivo d’Orcia si rinnova l’appuntamento con la Festa del Fungo e della Castagna, l’appuntamento è l’8 e il 15 ottobre. È in questo contesto che si svolge il Palio del Boscaiolo . Dal 13 al 15 ottobre è festa anche nella frazione di Cana (comune di Roccalbegna) dove si celebra la “Biondina”. Non solo le castagne saranno protagoniste di questa due giorni ma anche funghi, il tipico biscotto salato (presidio Slow Food di Roccalbegna) e il castagnaccio. Inoltre saranno aperte le cantine del paese dove si potranno degustare i vini locali. Sempre nel comune di Castiglione d’Orcia si svolge un’altra festa della tradizione, cioè la Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia, in programma il 29 ottobre.
PIANCASTAGNAIO E CASTELL’AZZARA
A salutare il mese di ottobre e ad accogliere l’arrivo di novembre ci pensano Piancastagnaio con il Crastatone, in programma dal 31 ottobre al 1 novembre e poi dal 3 al 5 novembre e Castell’Azzara con la “Festautunno” il 31 Ottobre. Il Crastatone è uno degli eventi storici di questa montagna.
MONTEGIOVI E SANTA CATERINA
Anche novembre offre due appuntamenti. Il primo è in programma a Montegiovi (frazione del comune di Castel del Piano), dove il 5 si svolge “Merenda con l’olio nuovo”, evento organizzato in collaborazione con il Consorzio Olio Seggiano Dop. Il 24 e 25 novembre è il momento del Rito della Focarazza. Il fuoco torna protagonista a Santa Caterina (frazione del comune di Roccalbegna).