130 anni di cammino e di storia, il mondo della cooperazione amiatina festeggia oltre un secolo di solidarietà, di lotte e di partecipazione
Cultura, natura, e innovazione. Con “Amiata in Cammino” la nostra montagna è pronta a vivere una serie di iniziative per festeggiare i 130 anni di cooperazione. Da settembre a dicembre sono in programma un premio letterario, una passeggiata nella natura incontaminata del territorio amiatino e un convegno, questo con lo scopo di per raccontare il mondo delle cooperative e proiettare lo sguardo al futuro. Quello della cooperazione in Amiata è un cammino proiettato nel futuro che viene da lontano, in cui l’importanza del passato si unisce al dinamismo delle nuove generazioni, dove i principi di solidarietà e mutualismo che animarono, oltre un secolo fa, i padri della cooperazione amiatina vengono ereditati e fatti propri dai loro figli.
Il primo importante appuntamento è fissato per domenica 10 settembre con la passeggiata lungo le antiche strade dei minatori, nella Riserva Naturale del Monte Penna, sulle orme di quei lavoratori che per primi istallarono il seme della cooperazione sul Monte Amiata, per ripercorrerne la storia, le sensazioni e le motivazioni che li spinsero a unire le forze per tentare di cambiare il loro mondo.
Sarà un’immersione nella natura e nella storia che questi sentieri sanno trasmettere ai camminatori, il percorso lungo 8 chilometri si potrà percorrere a passo libero e terminerà con un pranzo. Per i primi che si iscriveranno in omaggio la t-shirt dell’evento. Per iscriversi all’evento bisogna scrivere a: passeggiata@amiataincammino.it e segnalare nome, cognome e taglia della maglietta.
Scade il 30 settembre l’iscrizione al concorso per racconto breve e poesia. La storia, le tradizioni, i boschi, la neve, l’acqua e i valori solidali dell’Amiata narrati attraverso la scrittura creativa del racconto breve e della poesia. Sarà un’occasione per immergersi con le parole nella società e nell’ambiente amiatino, nel suo passato, presente e futuro, per raccontare quei sentimenti e quelle sensazioni che caratterizzano i suoi abitanti e che rendono unica questa terra. Ecco tutte le informazioni per sapere come iscriversi e conoscere i premi in palio.
“Costruire il futuro”. A dicembre è in programma un convegno che ripercorrerà i 130 anni di cooperazione.
L’Amiata e la cooperazione raccontata e analizzata dai protagonisti. Uno sguardo sul passato, sul presente e sulle prospettive future della cooperazione sul Monte Amiata da parte di chi ha fatto della cooperazione la propria ragione di vita.
Dunque si tratta di un cammino tra passato e futuro, lungo 130 anni, che Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue assieme a Coop Unione Amiatina e le altre realtà cooperative amiatine, Il Quadrifoglio, Heimat, La Peschiera e Amiata Verde, vogliono celebrare al meglio, con un piede nel passato e lo sguardo rivolto al futuro…