E’ piccola e le sue porte sono sempre aperte. La struttura è addossata alla vasca dell’antica Peschiera che raccoglie le limpide acque del monte Amiata e lascia intravedere dal cristallo trasparente posto sul pavimento il suo passato. Stiamo parlando della chiesa della Madonna delle Nevi, un luogo di culto situato ai piedi di Santa Fiora, antico borgo del Monte Amiata e la sua particolarità più grande è che si trova incassata nelle antiche mura che contengono le acque dell’antica Peschiera.
Questa piccola chiesa è meta di numerosi visitatori, le Sante Flora e Lucilla in rilievo su una ceramica cinquecentesca di scuola robbiana, accolgono i visitatori all’ingresso, introducendo a un piccolo ciclo di affreschi del pittore Francesco Nasini. Proprio il 5 agosto si celebra una giornata dedicata alla Madonna delle Nevi.
L’EVENTO DEL 5 AGOSTO E LO SPETTACOLO DI SAND ART SUL MONTE AMIATA
Oggi protagonista dello show, nella suggestiva cornice dell’Auditorium del Parco della Peschiera è l’artista Mauro Masi – considerato uno dei più grandi interpreti italiani di questa arte – che aprirà la serata, raccontando con la sabbia, la leggenda della Madonna della Nevi. La performance dal vivo sarà preceduta dalle tradizionali celebrazioni religiose. La processione avrà inizio alle ore 21. Seguirà la Santa Messa alle 21 e 30 nella chiesina della Madonna della Neve, detta anche Chiesa della Piscina per la vicinanza al complesso della Peschiera.
CHE COS’E’ LA SAND ANIMATION O SAND ART
La sand animation o sand art è una tecnica di disegno e animazione che utilizza la mobilità della sabbia per creare con le mani delle vere e proprie opere d’arte, su un piano retroilluminato. Una telecamera, posta sopra il tavolo di lavoro, riprenderà l’artista all’opera, per poi trasmettere le immagini in tempo reale su uno schermo di grandi dimensioni in grado di rendere il pubblico totalmente partecipe dell’espressione artistica.