Il calice che viene fornito a ogni visitatore

Prodotti poveri per ricchi sapori

Petricci è un piccolo paesino di montagna, gradevole, delizioso e come tanti altri borghi conserva l’arte di trasformare i prodotti poveri in ricchezze per il nostro palato. Per due giorni a metà novembre la frazione di Semproniano ospiterà l’evento “Prodotti poveri per ricchi sapori” ed è l’occasione per scoprire e assaggiare le ricchezze delle dispense. Il primo giorno…

Borgo di Piancastagnaio affollato

Il Crastatone

Nato per celebrare la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale, da mercoledì 31 ottobre a domenica 3 novembre a Piancastagnaio si rinnova il Crastatone. Il termine Crastatone deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco, da qui la “crastata” (caldarrosta).  

castagne dentro un riccio

Festa del Marrone

Ci troviamo a Campiglia d’Orcia, un borgo che segna il confine tra l’Amiata e la Val d’Orcia ed è qui che si svolge l’ultima domenica di ottobre di ogni anno, una delle feste più caratteristiche di questo territorio. La Festa del Marrone dove il colore indica una qualità di castagna buona da mangiare e da…

Un uomo del monte Amiata che ha acceso il fuoco del seccatoio

La raccolta delle castagne in un fotoracconto

Dalla raccolta all’essiccazione. Ecco una giornata sul monte Amiata da castanicoltore in un fotoracconto di Thatsamiata Sul monte Amiata la raccolta delle castagne è nel pieno delle attività. Qui, ai piedi dell’antico vulcano la castanicoltura rappresenta una pratica cui gli abitanti sono molto legati, poiché strettamente correlate a questo frutto di montagna, per vari secoli,…

Una grande padellona per cuocere le caldarroste è stata posizionata in piazza

Festa della biondina

La festa della Biondina è legata alla valorizzazione della castagna locale (il marrone canese) in una cornice di riproposizione in chiave folcloristica della festa di paese con giochi in piazza, cantine e degustazione di prodotti a base di castagna. La festa è arrivata alla sua 30° edizione ed è volano di attrazione turistica e vero…

Festa del Marrone Santafiorese

Sagra del marrone santafiorese

La qualità della castagna più pregiata del Monte Amiata viene celebrata con questa grande festa. I bambini sono gli indiscussi protagonisti, con un programma studiato appositamente per loro. Dalle prime ore della mattina si anima la piazza del paese con il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, corsi di micologia e racconti e leggende inerenti…

Durante la festa si svolgono numerosi concerti

La Castagna in Festa

La Castagna in Festa ha ormai superato i trent’anni. Tradizionale festa attesa da tutti gli arcidossini e non che promuove la castagna, il frutto tipico di questi posti. Organizzata dalla Pro Loro e vede coinvolti tantissimi volontari, associazioni e ragazzi che hanno a cuore il paese e che fanno rivivere il paese portando più di…

Funghi porcini appena raccolti

Festa del fungo e della castagna

Qui, in questa festa dedicata a due prodotti tipici del monte Amiata a farla da padrone sono le antiche ricette e sapori dell’antico vulcano. La sagra del fungo e della castagna a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) è un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca del buon cibo e delle antiche tradizioni. Qui…

I visitatori presenti alla festa della castagna

Festa della Castagna

Nel primo weekend di ottobre a Monticello Amiata si svolge la storica festa della castagna. Ci troviamo in uno dei territori di Cinigiano più montuosi e dove la tipica castagna del monte Amiata trova il suo clima migliore. L’evento coinvolge tutti gli abitanti e ospita, ogni anno, numerose iniziative. La cucina locale per tre giorni…

Festa d’Autunno

E’ un evento che rientra nel circuito delle sagre autunnali di #amiatautunno. La festa coinvolge tre terzieri (Fabbri, Maggiore, Borgo) ed un rione (Convento) e si svolge periodicamente durante il secondo e il terzo weekend di ottobre.  Buon cibo, prodotti tipici dell’Amiata ed escursioni sono gli ingredienti principali di questo evento. Gli stand gastronomici sono presenti sia…

Preparazione della Corsa

Festa della Madonna del Rosario

Festa religiosa del paese con musica dal vivo e apertura delle cantine. E’ il momento in cui gli abitanti di Vallerona, piccola frazione del comune di Roccalbegna aprono le porte del borgo ai visitatori. Un momento di festa dove religione ed eventi di carattere musicale e folkloristico si uniscono dando vita una giornata di festa e…

La sfilata di due carri allegorici in occasione della festa

Festa dell’Uva

Ci troviamo nel cuore della Doc Montecucco, un luogo dove le colline maremmane disegnano ambienti perfetti per la coltivazione della vite. A Cinigiano, in questa area al confine tra l’Amiata e la Maremma è da quasi mezzo secolo che si festeggia l’uva. La festa valorizza la tipicità dello sviluppo agricolo locale che ha nel vino DOC…