#AmiatAutunno conquista i vistatori di FICO

Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…

Sfida della zucca Bachiorra

L’Associazione Il Campanile organizza a Petricci, piccola frazione di Semproniano, un evento molto originale “La sfida della zucca bachiorra”. L’appuntamento, che si svolgerà domenica 23 settembre rientra nel campionato provinciale della zucca più pesante. Informazioni: Associazione Il Campanile petricampa@alice.it  

Sagra del Capitone

Dal 14 al 16 settembre a Sasso d’Ombrone si svolge la48esima edizione della Sagra del Capitone. L’evento propone tra i suoi piatti forti il ‘Capitone alla Barbarossa’, oltre a piatti della tradizione culinaria maremmana e, ovviamente, buon vino.

A Selvena sale in cattedra il famoso “tortello”, in arrivo due giorni di sagra

Nel territorio di Castell’Azzara l’appuntamento è con l’ultima sagra amiatina A Selvena, nel Comune di  Castell’Azzara domani e domenica si svolgerà la prima Sagra del Tortello Selvignano. L’evento dedicato al prelibato piatto è stato realizzato grazie all’Associazione Proloco di Selvena che si è impegnata e ha provveduto a coltivare in via sperimentale la “Patata Biancona del Faggeto”, coltivazione…

Palio delle Contrade

sabato 8 settembre a Castel del Piano, si correrà la 50esima edizione del Palio delle Contrade, in versione moderna. Di seguito è possibile leggere tutti gli articoli dedicati a questo evento.   News A Castel del Piano si respira aria di Palio Ecco il Drappellone della 50esima edizione del Palio delle Contrade  

Ecco il Drappellone della 50esima edizione del Palio delle Contrade

Domenica a Castel del Piano è stato presentato il Drappellone dedicato al Palio delle Contrade di quest’anno   Come da tradizione, ieri domenica 2 settembre, a Castel del Piano è stato presentato al popolo delle contrade il Drappellone realizzato in occasione della 50esima edizione del Palio delle contrade, quest’anno dipinto dall’artista follonichese Giuliano Giuggioli. Alto…

Con “Solidando” Castel del Piano celebra la giornata della “solidarietà”

L’Amministrazione Comunale di Castel del Piano venerdì 31 Agosto aderisce alla Giornata Internazionale della Solidarietà istituita dall’ONU nel 2005. “Lo scopo di questa giornata – come spiega Stefania Colombini, assessore al turismo del comune amiatino – è quella di sensibilizzare le persone nei confronti di chi vive una vita disagiata e difficoltosa.  Siamo spesso testimoni di…

Sagra dell’Acquacotta

29, 30 e 31 agosto – 1 e 2 settembre, a Cana, piccola frazione del comune di Roccalbegna si svolgerà un’altra edizione, la XXXVIII della Sagra dell’Acquacotta inserita nei festeggiamenti religiosi e popolari in onore della Madonna  del Buon Conforto. Informazioni: Pro Loco Cana info@quellidicana.com  

Fungo porcino

Come essere un buon “fungaiolo”

È tempo di funghi e i boschi dell’Amiata in questi giorni sono vivi. Molti gli amanti dei prelibati frutti della terra che decidono di trascorrere una giornata in montagna imbattendosi nell’ardua ricerca degli squisiti porcini del Monte Amiata, ma non tutti conoscono a fondo le regole. Tranquilli se non siete dei buoni “fungaioli” ci potrete sempre…

Sagra della Panzanella

Dal 23 al 26 agosto ad Arcidosso protagonista sarà la panzanella con una sagra completamente dedicata a questo speciale piatto. Quattro giorni dove sarà possibile degustare il semplice e squisito piatto e anche altri prodotti tipici del territorio. In programma anche serate musicali, venerdì 24 saliranno sul palco il gruppo “Mi Rivolta” e domenica 26…

Sagra della Cipolla

Due giorni dove a trionfare sono le eccezionali cipolle del Monte Amiata. Da qualche anno a questa parte a Selva, piccola frazione del comune di Santa Fiora è nato un progetto per valorizzare le cipolle rosse e dal 13 al 15 agosto sarà l’occasione per assaggiarle, accompagnate ad altre specialità del territorio.  

Sagra del Biscotto Salato

Il biscotto che ha reso famoso questo borgo amiatino sale in cattedra. A Roccalbegna, dal 12 al 15 agosto è il momento della sagra del Biscotto Salato. Un’occasione per destare questo prodotto, divenuto anche presidio Slow Food.  

Sagra del Raviolo

E’ a Contignano, immerso nelle colline della Val d’Orcia ai piedi del Monte Amiata che dall’11 al 15 agosto si svolgerà un’altra gustosa edizione della Sagra del Raviolo. Tortelli fatti secondo le antiche tradizioni saranno i veri protagonisti di questa tradizionale sagra.  

Sagra della Acquacotta

E’ ufficialmente una delle sagre più famose del territorio amiatino, partecipare è una tradizione. Dall’11 al 19 agosto, torna a Bagnolo, nel comune di Santa Fiora la Sagra dell’Acquacotta.

Calici di Stelle

La notte del 10 agosto, come ormai da qualche anno a questa parte, il suggestivo borgo di Castiglione d’Orcia ospiterà una nuova edizione di “Calici di Stelle”. Evento che si svolge in molti territori nazionali e che invita i partecipanti a degustare i vini dei territori.  

Sagra della Scottiglia

Senza dubbio una delle sagre più famose del Monte Amiata. La Sagra della Scottiglia, che si svolge dal 10 al 15 agosto a Pescina, località nel comune di Seggiano e situata proprio sulle pendici del Monte Amiata offre ai visitatori la miglior scottiglia di sempre, cucinata secondo le antiche tradizioni.  

L’arte contemporanea “illumina” l’antico borgo di Seggiano

Il primo piano della cisterna dell’acqua in Piazza San Bernardino ospiterà, dal 19 Agosto, la mostra “Retreat”, personale dell’artista Kevin Gallagher   L’associazione culturale Satoshi nasce per volontà di tre giovani soci nell’autunno del 2017 con lo scopo di promuovere l’arte contemporanea nel territorio del monte Amiata, in provincia di Grosseto. Satoshi aspira a divenire un…

Ad Arcidosso, in estate, il teatro è sotto le stelle

Nella splendida cornice di Piazza Cavallotti una Not(t)e di Vegliatura L’appuntamento è per mercoledì 8 agosto, al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, anzi esattamente nella piazzetta davanti al teatro, in piazza Cavallotti.  Sotto alle mura del suggestivo Castello Aldobrandesco e sotto al cielo stellato di agosto la Compagnia teatrale “Nè arte nè parte” presenta “Not(t)e…