L’antico vulcano è la meta ideale per questa attività. Luoghi, guida e attrezzatura. Tutto ciò che c’è da sapere
Galleggiare con le ciaspole su una superficie di neve fresca è un’esperienza che sta catturando la curiosità di molti. Le copiose nevicate di questo inizio 2021 hanno risvegliato sul monte Amiata la voglia di andare alla scoperta della natura, passeggiando sulla neve fresca. Con ai piedi le ciaspole si può andare alla scoperta dei boschi, aprire nuovi sentieri, scoprire luoghi inesplorati ed entrare in contatto con la natura. Ma perché è così divertente e al tempo stesso emozionante, camminare sulla neve fresca con le ciaspole? E’ proprio grazie a questi racchettoni indossati ai piedi che si possono scoprire scorci, panorami e ambientazioni che altrimenti non sarebbe possibile vedere, anche perché camminare in un metro di neve è un’impresa fisica non indifferente.
Ciaspolata su percorso battuto Uomo con ciaspole che sta attraversando un sentiero non battuto Ciaspolata durante una nevicata
UN LUOGO IDEALE PER PRATICARE QUESTA ATTIVITA’
La conformazione morfologica del monte Amiata si manifesta favorevole ad accogliere questo tipo di attività. Per i “Ciaspolatori” più atletici ideale è la parte alta della montagna con partenza dai poli (Prato delle Macinaie, Prato della Contessa, Cantore) e arrivo in vetta, per chi ama percorsi più rilassanti è possibile percorrere alcuni sentieri nella parte più bassa della montagna. In entrambi i casi è opportuno affidarsi a guide ambientali e non avventurarsi in solitaria, a meno che non si abbia una conoscenza approfondita.
CON UNA GUIDA, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU’ BELLI DELL’ANTICO VULCANO
Sull’Amiata è possibile affidarsi a Roberto Guerrini, giovane guida ambientale e tecnico della Fiso (Federazione Italiana Sport Orientamento). Con l’aiuto delle ciaspole e l’orientamento della guida sarà possibile intraprendere sentieri prima di allora non battuti e così facendo ci si allontana dalla montagna, spesso ricca di turisti, dove il silenzio e la natura sono in grado di abbracciare tutti i sensi umani. Le camminare con le ciaspole sono spesso lente e rigeneranti.
CONSIGLI: TECNICHE, REGOLE DA RISPETTARE E ABBIGLIAMENTO
Utilizzare le ciaspole prevede tecniche specifiche e confidenza con l’attrezzatura che si indossa ai piedi. Un buon coordinamento dei movimenti può ridurre la fatica e aumentare le prestazioni. L’abbigliamento ideale è quello utilizzato per l’alpinismo. Per chi si avvicina per la prima volta a questa “disciplina” è fondamentale avere scarponcini da neve e vestirsi a strati, perchè durante il tragitto è possibile sudare. Consigliamo una maglietta termica, un pile e una giacca impermeabile, pantaloni impermeabili, (a seconda delle giornate i pantaloni che si usano comunemente per sciare potrebbero essere anche troppo caldi). Scarpe da trekking in goretex, guanti, fascia (anche meglio del cappello) e occhiali da sole se la giornata è soleggiata. Le ciaspole si possono procurare nei noleggi presenti in montagna ( ci sono al Prato delle Macinaie, in Vetta, località Cantore e ad Abbadia San Salvatore). Uno zainetto è importante per portavi acqua, cioccalata e frutta. Infine le regole. Con le ciaspole è severamente vietato transitare sui tracciati sciistici, è consentito camminare tra i boschi. Anche con gli impianti chiusi le piste da sci possono essere solo attraversate.
Leggi anche: CINQUE ATTIVITA’ INVERNALI DA FARE SUL MONTE AMIATA
Valle dell’Inferno, panorama mozzafiato Valle dell’Inferno, turisti fotografano Immersi nella Faggeta
CIASPOLE, SCI DI FONDO E…UN IGLU’
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com