Crastatone, Festa del Marrone e Festa d’Autunno. Ecco gli eventi a Piancastagnaio, Campiglia d’Orcia e Castell’Azzara
Il ricco cartellone di eventi autunnali che per oltre un mese ci ha fatto compagnia sta volgendo al termine, ma prima di dare appuntamento al prossimo autunno ci sono tre feste cui è vietato mancare: il Crastatone a Piancastagnaio, la Festa del Marrone a Campiglia d’Orcia e la Festa dell’Autunno a Castell’Azzara. Andiamole a Scoprire.
CRASTATONE, EDIZIONE NUMERO 55
Torna il Crastatone, la prima festa della castagna dell’Amiata, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre a Piancastagnaio. Il nome della manifestazione annuncia un inno alla “crastata”, sinonimo di caldarrosta, che verrà offerta negli spazi gastronomici delle quattro contrade – Coro, Voltaia, Borgo e Castello – protagoniste delle cene nelle “cantine”, ricavate in locali del centro storico e di un’animazione fatta di spettacoli itineranti, balli, concerti, mercatini. Molti i Concerti, come quello itinerante dell’orchestra “Archimossi” (sabato alle 16) e una presentazione di libri: Alessandro Speciale, capo dell’ufficio romano di Bloomberg, presenterà i suoi due ( 17, sempre sabato al teatro comunale Ricci Barbini), recenti libri su Mario Draghi. Domenica 30 ottobre, ancora uno spettacolo itinerante di grande impatto scenico e musicale: i “Bandao”. In mattinata, la Proloco ha organizzato una passeggiata (aperta a tutti, con guida) di circa 12 chilometri lungo i bellissimi e suggestivi sentieri dell’Amiata, costellati da bellissimi colori autunnali. Partenza alle 10, presso il castagneto del parco del Santuario della Madonna di San Pietro. Lunedì 31 ottobre, un libro perfettamente in tema (17, teatro comunale) con l’iniziativa: “Le castagne son cotte” di Simona Babbucci. Infine, martedì 1 novembre lo spettacolo itinerante per bambini “Incontri ravvicinati con il mago” ( 16) e, a seguire (ancora al teatro e alle 17) la presentazione del volume di Francesco Zanibelli “I fantini della montagna”, che racconta il legame tra esperti cavalieri amiatini e il Palio di Siena.
CAMPIGLIA D’ORCIA SI FESTEGGIA LA TIPICA CASTAGNA
Ai piedi del Monte Amiata si trova Campiglia d’Orcia, ed è in questo paese che ogni ’ultima domenica di Ottobre (quest’anno è domenica 30 Ottobre), rappresenta un momento fondamentale per la vita del paese. Viene infatti organizzata la Festa del Marrone con il chiaro obiettivo di valorizzare un prodotto tipico locale (la castagna Marrone) e per diffondere la conoscenza di Campiglia e delle sue tradizioni. La prima edizione avvenne nel 1978 e quest’anno si festeggia l’edizione numero 43. Durante la Festa, il paese è suddiviso in tre Rioni (Agitati, Borgassero e Dentro) a cui è dato il compito, con il patrocinio della Associazione Pro Loco Campiglia d’Orcia, di organizzare la Festa mediante il coinvolgimento di tutta la popolazione. La Festa si svolge lungo le vie del paese, le quali vengono addobbate da ciascun Rione secondo un tema scelto, che può essere di carattere storico culturale, di attualità, o semplicemente di narrativa o fantasia. Il risultato che ne deriva è un paese interamente addobbato a festa, con canti e balli, che lo rendono per un giorno un luogo particolare e unico. Viene poi aggiudicata una vittoria finale basandosi sui voti di una Giuria Speciale, preventivamente scelta dai tre Rioni in accordo tra loro, in unione con quelli della Giuria Popolare, composta da tutte le persone che verranno a visitare il nostro Paese. E’ infatti un caso molto raro di Festa in cui il turista-visitatore può esprimere un proprio giudizio sulla festa e sugli allestimenti, decidendo quindi anche quale Rione si meriti maggiormente la vittoria finale. Alla Festa sono inoltre associati vari stand gastronomici, gestiti dai Rioni, all’interno dei quali poter trovare le più varie leccornie a base di Marroni e non, dai primi, ai secondi, ai moltissimi dolci da poter gustare nell’atmosfera molto particolare di questa Festa.
FESTA D’AUTUNNO A CASTELL’AZZARA
Torna a festeggiare l’Autunno e i suoi pregiati frutti anche il Comune di Castell’Azzara. L’appuntamento è lunedì 31 ottobre. Sarà l’occasione per visitare mercatini dell’artigianato, degustare cibo di strada, ascoltare musica live e rimanere affascinati dallo spettacolo pirotecnico in programma alle 23. L’evento è organizzato dalla Pro Loco locale in collaborazione con le attività commerciali. Gli eventi iniziano alle 18. Piccolo gioiello da scoprire, è qui, a Castell’Azzara, che ancora si conserva la cultura popolare mineraria ed è percorrendo i sentieri del Monte Penna (montagna che domina il paese) che si possono ammirare straordinari panorami e scoprire la natura incontaminata.
