TANTE INIZIATIVE SULL’AMIATA IN QUESTO WEEKEND DI META’ SETTEMBRE
Teatro, arte di strada, fotografia, gastronomia, solidarietà, sport e attività all’aria aperta. Tante le attività da fare sull’Amiata
Il Monte Amiata, inteso nella sua totalità, dunque dalla provincia di Siena e Grosseto, continua a offrire ai visitatori una sventagliata di eventi e attività da svolgere in questo weekend di settembre. In attesa che le kermesse autunnali prendano il via con #amiatautunno ecco cosa poter fare sull’Amiata.
Abbadia San Salvatore: Il nuovo museo “i luoghi del Mercurio” del Parco Museo Minerario di Abbadia ospiterà la premiazione di un importante Contest fotografico. L’appuntamento è per sabato 10 settembre e saranno premiate le migliori foto scattate in occasione dell’Obiettivo Museo – Contest Fotografico Museum Angels Fondazione Musei Senesi. Sarà anche questa una ghiotta occasione per visitare questo polo museale che raccoglie e racconta la storia di un pezzo d’Amiata.
Arcidosso: Torna nella suggestiva cornice di Montelaterone, piccolo borgo situato nel territorio di Arcidosso una nuova ed originale edizione degli “Incanti Notturni”. Venerdì 9 e sabato 10 settembre Montelaterone si trasformerà in una location tutta da scoprire, conoscere e avvolgente. Ad abbracciare i visitatori che decideranno di percorrere le strette buie vie dell’antico borgo sarà concesso il privilegio di vivere uno spettacolo del tutto inedito dove i visitatori stessi saranno protagonisti attivi dell’evento. La PRENOTAZIONE é OBBLIGATORIA (mail ad georg.angelika2@gmail.com, Cel: (+39)333 5397672 oppure (+39) 338 6448450
Castel del Piano: A Montenero d’Orcia, ai piedi dell’Amiata, sabato 10 settembre c’è in programma “Montenero d’Orcia per Amatrice”. Si tratta di una cena di solidarietà dove i fondi saranno destinati alla popolazione terremotata. La cena si svolgerà nei luoghi della sagra della lasagna.
Santa Fiora: Ai nastri di partenza la Gran fondo del Cinabro. L’iniziativa è in programma per domenica 11 settembre e i percorsi saranno due uno corto di 27 km e uno lungo di 45 fuori strada. La partenza è prevista dalla piazza di Santa Fiora e la prima parte del percorso si snoderà nei single trek del nostro bike park. La parte centrale, invece, attraverserà luogo di culto Tibetano (Merigar), coi suoi suggestivi paesaggi. Passaggio dentro la Centrale Geotermica di Bagnore 4 dove verrà allestito il ristoro principale. Da qui il percorso cambierà terreno e paesaggi scendendo nella Valle della Fiora. Dopo la discesa tecnica di Grattasassi, il maestoso Sasso di Petorsola. Il giro corto salirà verso Santa Fiora dalla Peschiera passando per il centro storico arrerà in piazza. Il giro lungo invece percorrerà su carrarecce il Giro delle Fonti della Selva. Dal centro abitato della Selva il terreno cambierà ancora tuffandosi in discesa verso il Convento dei Frati e il divertente sentiero dell’acquedotto. Rientrerà con un breve tratto di asfalto a chiudere l’anello e l’arrivo sarà lo stesso del giro corto.
Radicofani: Sabato 10 e domenica 11 settembre, doppio appuntamento con l’XI edizione del Palio del Bigonzo. saranno due giorni di eventi, feste, cene in contrada e alti momenti di folklore. In gara saranno coinvolte due coppie di atleti e una eventuale riserva, ciascuna delle quali dovrà percorrere circa 300 metri nel centro storico, trasportando il bigonzo con un barellino. Ecco l’elenco delle contrade con i relativi sfidanti. Contignano: Francesco Taormina, Antonino Taormina, Michele Taormina, Alessandro De Luca, Jacopo Faedda (riserva); Castelmorro: Libero Silvestri, Francesco Caporali, Andrea Martire, Andrea Mangiavacchi; Bonmigliaccio: Stefano Taccone, Lorenzo Peruzzi, Massimiliano Calussi, Gioele Benigni; Castello: Ivo Contorni, Cristian Simi, Lorenzo Rappuoli, Stefano Magi; Borgo Maggiore: Ygor Del Grasso, Gregorio Zaccari, Simone Taliani, Luca Scapigliati, Filippo Goracci (riserva). La sfida con l’arco, prevista prima della gara, decreterà l’ordine di partenza delle contrade. In questo caso, da battere è Borgo Maggiore, sempre prima da quattro anni, grazie ad Alvise Papini e Michele Perugini (confermati). Contignano schiera Jury Guerri e Samuele Nutarelli; Bonmigliaccio, Andrea Rossi e Cristina Meloni; Castello, Tiziano Massaini e Giulio Lucchesi; Castelmorro, Maurizio Aggravi e Andrea Carta.
FREE RIDE E PARCO AVVENTURA, DUE OCCASIONI DA NON PERDERE:
Sono aperti al pubblico tutti i weekend di settembre i due parchi, quello di freeride e quello dedicato all’avventura, entrambi al Prato delle Macinaie.
Il Bike Resort Amiata Freeride è il parco che riguarda la parte alta della montagna e propone per gli amanti della bici nuovi percorsi in discesa, un’area “jump” e percorsi da enduro e tante altre novità, anche per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina.
Il Parco Avventura è adatto per i bambini ma anche per gli adulti è immerso in un bosco di faggi a 1400 mt. di altezza per un’esperienza 100% natura. IndianaPark Amiata garantisce divertimento e sport in un ambiente eccezionale.