(in foto Stavros Tsoukas, produttore di olio e vino sull’Amiata con due “Attori” del reality)
L’Amiata: location ideale per dieci nuovi “contadini” inglesi
E’ andata in onda mercoledì scorso sul canale BBC TWO alle 21 (ore 22 italiane) la prima puntata del nuovo reality della tv inglese “Second Chance Summer”. Si tratta di una nuova serie dove 10 sconosciuti (5 uomini e 5 donne, tutti inglesi) si sono trovati ad un punto di svolta nella loro vita, annoiati del proprio lavoro hanno deciso di abbandonarlo per dedicarsi alla gestione di una fattoria italiana, ai piedi del Monte Amiata. Per sette settimane gli attori sono stati chiamati ad affrontare le sfide comuni che un “contadino” amiatino, alle prese con la propria fattoria affronta quotidianamente, calandosi perfettamente nel contesto locale. Il reality, che non ha nessun vincitore e nessun gioco di eliminazione dei concorrenti, ha rappresentato per i partecipanti un vero e proprio banco di prova attraverso il quale misurarsi con attività mai fatte prima. Il programma è stato registrato nella seconda metà del 2016 e nelle prossime settimane andrà in onda ogni mercoledì alle 21 (ore di Londra e 22 ore italiane).
Gli attori hanno vissuto per oltre due mesi in un’azienda agrituristica a Monticello Amiata (La Banditaccia) e quotidianamente sono entrati in contatto con il territorio circostante raccogliendo consigli utili dai contadini di Cinigiano, Arcidosso e Castel del Piano, ciò ha permesso loro di conoscere un ambiente nuovo e apprezzare il territorio amiatino. Per i partecipanti è stata un’esperienza significativa al punto che uno di loro ha deciso di fermarsi sull’Amiata e proseguire le attività agricole, con lo scopo di realizzare un’azienda vitivinicola sul Monte Amiata. Altri due “attori” della serie stanno valutando di lasciare definitivamente l’ Inghilterra e stabilirsi in questo angolo di Toscana.
Importanti, dal punto di vista professionale e anche umano, sono stati i vari personaggi che gli attori inglesi hanno incontrato nel loro periodo di permanenza in Italia. Uno di questo è stato Stavros Tsoukas, proprietario dell’azienda agricola San Gabriele Arcangelo. Stavros, architetto greco, 27 anni fa decise di venire in Italia e dar vita alla sua azienda agricola che oggi produce, ai piedi del Monte Amiata, vino e olio di qualità.
“Sono stato uno dei tanti aiutanti. Ho avuto la fortuna di conoscere questi attori – spiega Stavros – e a loro davo suggerimenti su come gestire la produzione di vino e di olio e altre attività agricole. Sono tutti signori che nella loro vita avevano fatto, fino a quel momento, altri lavori e che hanno deciso di conoscere il mondo dell’agricoltura e apprendere le attività gestionali di una fattoria. Nella mia esperienza di vita hanno ritrovato il loro presente e futuro, perché anch’io, ad esempio, nasco architetto e poi sono diventato altro”. Oggi un partecipante di questo reality ha deciso di lasciare il suo lavoro (faceva il direttore di un albergo a 5 stelle in Scozia) e venire a vivere nel territorio di Cinigiano. “Il progetto di questo ragazzo – conclude Stavros – è quello di produrre vino in Italia, esattamente nelle campagne di Cinigiano e venderlo in Inghilterra”.