La “Parola” e le sue forme, ecco un originale evento sull’Amiata
Domenica 7 aprile a Castel del Piano si festeggia La Parola. Ecco gli appuntamenti
Domenica 7 aprile a Castel del Piano si festeggia La Parola. Ecco gli appuntamenti
AZIENDA AGRICOLA AMIATA BIO L’olio extravergine d’oliva Seggiano DOP Il Nostro viene prodotto dalla giovane azienda agricola Amiata Bio, nata nel 2016 per la voglia di lavorare, la passione per la terra e l’amore per la montagna. Una benedizione aver trovato piante di olivastre secolari di una bellezza unica che nel loro silenzio raccontano una…
AZIENDA AGRICOLA DE TRIACHI L’olio Elicitum Seggiano DOP nasce grazie al lavoro e alla dedizione della famiglia, da olivi piantati sulle antiche terre vulcaniche dei colli di Seggiano, alle pendici del Monte Amiata. A cinquecento metri di altezza, su un terreno dalla vista e dall’esposizione privilegiate, si estende il nostro uliveto, di Olivastra Seggianese, dove…
SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA LA SEGGIANESE La Seggianese Società Cooperativa Agricola nasce a Seggiano, piccolo borgo disteso sulle pendici del Monte Amiata e centro della omonima DOP, con la volontà di creare un “cuore” della filiera olivicola. Immersa nella Toscana da cartolina, la Cooperativa aspira a diventare un vero e proprio centro di aggregazione di tutti…
Domenica, alle 17.15 il penultimo appuntamento della stagione teatrale “Teatro Donna” . Sul palcoscenico del teatro di Santa Fiora la compagnia “Teatro dello Sbaglio” porterà lo spettacolo “Far finta di essere Gaber”. Far finta di essere Gaber è lo spettacolo di teatro- canzone che rappresenta gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo attraverso…
Dal 26 al 28 aprile in Val d’Orcia l’appuntamento è con la Tuscany Crossing
Sabato 23 e domenica 24 alla scoperta di tre borghi misteriosi. Scopri il programma FAI di Primavera
Spostarsi sul monte Amiata in e-bike? Arriva il primo bike sharing.
Sull’Amiata 4 musei che parlano di cibo. Ecco dove.
Sabato 23 e domenica 24 marzo due differenti itinerari con l’apertura straordinaria di castelli di proprietà privata. Le Giornate Fai di Primavera condurranno i visitatori alla scoperta dei “Castelli dell’Amiata” che apriranno, in via eccezionale, le loro porte. I luoghi dell’Amiata da scoprire in questi due giorni sono: il castello di a Castiglioncello Bandini, Rocchette…
Sabato 23 e domenica 24 alla scoperta di tre borghi misteriosi. Scopri il programma FAI di Primavera
Alla scoperta di Seggiano e di cinque piante da riconoscere, anche da soli.
Si tratta di un progetto ambizioso che parla di cultura e gusto per le arti. Ci troviamo a Cinigiano e qui il progetto di residenza artistica ha trovato casa grazie all’accoglienza dell’amministrazione comunale. Un’importante iniziativa, un vero e proprio avamposto culturale che consente di promuovere progetti di qualità e prossimità capaci di coinvolgere la cittadinanza…
Da venerdì 15 a domenica 17 marzo, tre giorni da vivere tra Monticello Amiata e il Parco Naturalistico del monte Amiata
Paola Minaccioni si esibirà venerdì 15 marzo, alle 21 al teatro comunale di Santa Fiora.
Compagnia teatrale “Controscena” Fuorifuoco Regia: M. Teresa Delogu Molto liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di R. Bradbury. C’è un presente/futuro nel racconto, in cui i pompieri non svolgono il compito di spegnere gli incendi, ma hanno l’incarico di appiccarli. Devono bruciare… cosa? È loro preciso compito bruciare i libri, perché la società di questo inquietante…
Maria Cassi in Mammamia! di e con: Maria Cassi Si ride ancora a Crepapelle con Maria Cassi e il suo nuovo “MAMMAMIA!”. E come potrebbe essere diversamente, quando una maestra esperta nel mestiere del far ridere rimette in scena i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo? Questi personaggi, che…
In programma giovedì 14 febbraio, al teatro degli Unanimi uno spettacolo di Perrotta Giovedì è San Valentino e un’idea che potrebbe risultare meno commerciale ma sicuramente più originale potrebbe essere quella di andare a teatro. Se l’idea vi “stuzzica” allora potete dare appuntamento alla vostra lei o al vostro lui al grazioso e intimo teatro…
Santa Fiora presenta il calendario 2019, dodici mesi di foto ed eventi per promuovere il territorio. Il prossimo evento è giovedì 14 Santa Fiora si racconta attraverso il calendario 2019: dodici mesi di eventi e di immagini per promuovere il territorio. Per il secondo anno consecutivo il Comune ha indetto il concorso fotografico “Santa Fiora…
Un’entusiasmante e adrenalinica corsa di Rally nelle strade sterrate di Radicofani. L’intero comune di Radicofani nei giorni del Rally della Val d’Orcia ospita un susseguirsi di corse, sorpassi e curve mozzafiato e molti sono i visitatori che giungono per vedere con i propri occhi lo spettacolo del rally. Si tratta di una gara che affossa…
La sagra della Lasagna casereccia di Montenero d’Orcia sabato 23 e domenica 24 arriva nella prestigiosa Piazza di Eataly, nel centro storico di Firenze Sull’Amiata la “Sagra della Lasagna” è un appuntamento fisso a cui non si può rinunciare, e per l’incredibile bontà delle lasagne e per la location mozzafiato che gli organizzatori hanno scelto.…
Dieci anni di Rally. A Radicofani è tutto pronto per la decima edizione della manifestazione. Tra i piloti in gara Linari, Smiderle, De luca e Trevisani Saranno due giorni di adrenalina. Il comune di Radicofani, immerso nella Val d’Orcia, è pronto ad ospitare, sabato e domenica, la decima edizione del Rally della Val d’Orcia, il primo…
Cade la neve e l’Amiata si veste di bellezza propria Abbiamo aspettato la neve, quella vera, per salire in montagna e avventurarsi nei boschi dell’Amiata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche che l’antico vulcano offre in inverno. Ovviamente non sono mancati i sapori tipici di questa montagna, degustati in uno dei rifugi più suggestivi che l’Amiata offre.…
“20 Maggio 1555 di qui passò l’ esercito imperiale”. Ecco dove si trova il famoso graffito Oggi, grazie alla rubrica di “Seggiano Curiosa” curata dalla Fondazione Le Radici di Seggiano, andiamo a scoprire una scritta, presente nell’Oratorio di San Rocco e che ci rimandala 1550 circa e che attesta il passaggio dell’esercito di Carlo V…