AmiatAutunno, una montagna che vive di gusti e sapori straordinari

Da fine settembre a dicembre gusto e tradizione si intrecciano e, ogni fine settimana, saliranno in cattedra i prodotti del Monte Amiata Piccoli paesi ancora a misura d’uomo aprono le porte ai visitatori e li invitano a scoprire l’autenticità dei suoi abitanti, le bellezze architettoniche degli antichi borghi e la genuinità dei suoi prodotti gastronomici.…

Dettagli

“Amiata in Cammino”, una storia di mani che si stringono. Ecco gli eventi per festeggiare la Cooperazione sull’Amiata

130 anni di cammino e di storia, il mondo della cooperazione amiatina festeggia oltre un secolo di solidarietà, di lotte e di partecipazione Cultura, natura, e innovazione. Con “Amiata in Cammino” la nostra montagna è pronta a vivere una serie di iniziative per festeggiare i 130 anni di cooperazione. Da settembre a dicembre sono in…

Dettagli

“Amiata si illumina”: ecco alcune foto suggestive della Croce illuminata

Più di un chilometro di cordoni a led per un totale di 30mila luci, l’Amiata si illumina A partire dall’ 1 agosto, la croce monumentale che sovrasta il monte Amiata e che ne è divenuta il simbolo, è stata “accesa” e “illuminata” grazie ad un’istallazione artistica che la rende visibile fino a 70 chilometri di distanza.…

Dettagli

Semproniano: 4 nuove vie dedicate a 4 grandi personaggi del territorio

Il comune amiatino intitola delle strade ai personaggi che hanno illuminato di cultura il proprio territorio  Il Comune di Semproniano unisce la pratica all’intrattenimento. Partendo da un’esigenza organizzativa come il rinnovamento e la sistemazione dello stradario comunale, l’amministrazione mette in piedi i due eventi principali dell’estate. Sono quattro le “nuove” vie da inaugurare durante il mese…

Dettagli

#SagreAmiata – Estate 2017

Ecco il cartellone delle sagre amiatine dell’ estate 2017 C’è quella della cipolla, quella della ricotta oppure quella con il nome più dialettale, quella che vanta decenni di tradizione e quella che si lancia come nuova proposta. Insomma per questa estate 2017 sono veramente tante le sagra sull’Amiata. Da Piancastagnaio a Contignano, Da Arcidosso a Santa…

Dettagli

La “Cipolla” della Selva e la “Patata” delle Macchie, ecco i percorsi di valorizzazione che stanno dietro alle due “cultivar”

Mercoledì scorso un convegno ha illustrato i percorsi di valorizzazione di due importanti “cultivar” amiatine Federico Balocchi lo ha definito “Un’opportunità di sviluppo per la montagna”, per Alberto Balocchi, consigliere del comune di Santa Fiora “La partecipazione di 70 persone ha un significato importante”. C’è soddisfazione, per gli ottimi propositi emersi dal convegno che c’è…

Dettagli

L’ Archivio Ildebrando Imberciadori è entrato a far parte della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma

Un importante traguardo raggiunto per lo storico archivio di Castel del Piano  Castel del Piano, con l’Archivio Ildebrando Imberciadori, è entrato a far parte della Rete Biblioteche e Archivi di Maremma. Il comune amiatino, soddisfatto per il traguardo raggiunto, ha fatto il suo ingresso nella Rete nei giorni scorsi, dopo approvazione della Commissione di Sistema…

Dettagli

Trasferimento gratuito al concerto di Rispescia del prossimo 5 agosto: Coop Unione Amiata al fianco dei ragazzi

Un doppio concerto con la Coop. ecco un’iniziativa che va incontro ai ragazzi La Coop Unione Amiatina per il 5 agosto ha organizzato tre pullman che partiranno dai negozi di Canino, Castel del Piano e Piancastagnaio e trasporteranno gratuitamente le ragazze e i ragazzi di questi territori fino a Festambiente (Rispescia) per assistere al doppio…

Dettagli

Il paese di Arcidosso è pronto a essere la piccola capitale della “scienza”

 Nel borgo amiatino è in programma per settembre un workshop scientifico con 80 scienziati da tutto il mondo Sull’Amiata arriveranno 80 scienziati da tutto il mondo. Dal 19 al 22 settembre, a Arcidosso si svilupperà un importante workshop internazionale sulla manipolazione, in acceleratori lineari e circolari, di fasci di particelle. Il professore Simone Di Mitri…

Dettagli

70 anni in un giorno. Il Liceo di Arcidosso festeggia un importante compleanno coinvolgendo tutto il paese

Il liceo GD Peri di Arcidosso ieri, oggi, domani Domenica 11 Giugno al Liceo Economico Sociale di Arcidosso, si conclude il ciclo di celebrazioni per il 70mo anniversario dell’Istituto. L’ organizzazione è stata curata dall’ACS Cresci con Noi, impresa simulata, frutto dell’impegno degli studenti e degli insegnanti delle classi 3A e 3B che hanno aderito…

Dettagli

A Montenero d’Orcia le scuole “Senza Zaino” inaugurano il progetto dell’ orto artistico

Grande festa alle scuole “Senza Zaino” di Montenero d’Orcia. E’ stato inaugurato l’orto artistico della scuola. “Coltivare un orto è coltivare prima di tutto dei saperi“. Spiegano così le maestre che con cura e dedizione portano avanti il progetto della scuola “Senza Zaino” di Montenero d’Orcia. Nella giornata di giovedì 1 giugno è stato inaugurato,…

Dettagli

Reperti storici e fondi bibliotecari. A Palazzo Nerucci un nuovo allestimento che parla di preistoria

“Il futuro della memoria”. Sabato 27 maggio nello storico palazzo di Castel del Piano è stato inaugurato un nuovo allestimento  A Castel del Piano è stato un sabato ricco di storia, cultura, e significativi spunti di riflessione. A Palazzo Nerucci è stato presentato il nuovo allestimento della collezione comunale di reperti archeologici e dei fondi…

Dettagli

Quando la storia crea amicizie. Gemellaggio tra gli studenti di Santa Fiora e Segni

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Ernesto Balducci” di Santa Fiora hanno incontrato i loro colleghi dell’Istituto di Segni (Lazio) Venerdì 19 Maggio Maggio 2017 a Santa Fiora, nella storica cornice di Palazzo Cesarini –Sforza e in quella suggestiva dei Terzieri, Castello, Borgo e Montecatino, si è svolto il primo scambio scambio culturale tra l’Istituto Tecnico…

Dettagli