Palio delle Contrade: le contrade, intervista al capitano delle Storte

A DUE GIORNI DAL PALIO PARLA GABRIELLO CECCARELLI, CONTRADA DELLE STORTE Vita da capitano, thatsamiata misura la temperatura che che si vive dentro le contrade “Vogliamo vincere questo Palio”. Per Gabriello Ceccarelli, capitano della Contrada Storte l’obiettivo è solo uno e dinanzi non ci sono alternative. Il territorio della contrada capitanata da Ceccarelli comprende il…

Dettagli

L’Amiata per Amatrice: le iniziative di solidarietà

DALLA MONTAGNA RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI TERREMOTATE Da Castel del Piano a Santa Fiora, da Piancastagnaio a Montenero d’Orcia ecco alcune iniziative benefiche a favore dei territori colpiti dal sisma Il Monte Amiata si esprime solidale nei confronti di Amatrice e di altri territori terremotati presentando alcune iniziative a favore delle popolazioni del centro Italia colpite…

Dettagli

Un nuovo spazio artistico a Montelaterone

MONTELATERONE E LA FORZA DELLA RINASCITA Caratteristico borgo amiatino dai panorami mozzafiato. A Montelaterone a luglio è stato aperto il Circolo la Brizza e venerdì sarà inaugurato “Ala sinistra” un nuovo spazio di diffusione artistica. Venerdì 2 settembre sarà inaugurato a Montelaterone “Ala sinistra” un nuovo spazio di creazione e diffusione artistica e la prima…

Dettagli

#AmiatAutunno 2016

#AMIATAUTUNNO: TRA GUSTO E TRADIZIONE Un viaggio che durerà un’intera stagione tra piatti tipici, tradizioni, borghi antichi e paesaggi mozzafiato AmiatAutunno è la rassegna di appuntamenti completamente dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata. Dal Montecucco all’olivastra Seggianese, dalle castagne ai funghi, l’autunno è per questa meravigliosa montagna sinonimo di gusto, tradizione e vita. Un…

Dettagli

Cosa fare nel weekend 12 – 15 agosto sull’Amiata

DALLA CIABATTA (DOVE PER CIABATTA SI INTENDE UN TIPO DI PIZZA) AL RAVIOLO, DAL BISCOTTO SALATO ALL’ACQUACOTTA, DALLA PANZANELLA AL PICIO, DALLO STREET FOOD ALL’AROMA DELLA BIRRA. E ANCORA: PITTURA, SPORT, EVENTI RELIGIOSI, MERCATINI ECCO GLI EVENTI SULL’AMIATA IN QUESTO WEEKEND PROLUNGATO. Tanti eventi e tra loro diversificati così da proporre ai visitatori, che in questo…

Dettagli

Santa Fiora è un borgo più bello d’Italia

SANTA FIORA, UNO DEI BORGHI INCANTEVOLI DEL NOSTRO PAESE Così il centro amiatino, già bandiera arancione ora si aggiudica un altro importante riconoscimento Borghi più belli d’Italia. Dopo un’attenta ispezione, effettuata lo scorso mese di giugno, il consiglio direttivo di Borghi più belli d’Italia ha deciso di ammettere Santa Fiora e di inserirla a pieno titolo…

Dettagli

Santa Fiora entra nella nuova guida “Borghi accoglienti touring”

A SANTA FIORA UN RICONOSCIMENTO PER LE BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E PROMOZIONE TURISTICA Nuove ed importanti azioni di comunicazione dedicate alle località certificare “Touring” Su Santa Fiora sventola Bandiera Arancione e così il suggestivo borgo amiatino sarà all’interno della nuova guida “Borghi accoglienti touring”. Il Touring club italiano sta portando avanti nuove importanti azioni…

Dettagli

Cosa fare nel weekend 5- 7 agosto sull’Amiata

DALLO STINCO ALLA RICOTTA, DAL JAZZ ALLA DANCE, DALLA BIRRA SPILLATA AI CALICI DI MONTECUCCO SOTTO LE STELLE, DAL FASCINO DELLE CONTRADE AL SILENZIO DELLA NATURA AMIATINA. MUSICA, GASTRONOMIA, CULTURA ECCO L’AMIATA SI IMMERGE NEL SUO MARE DI FESTE Si intensificano gli eventi sul Monte Amiata.  Gli appuntamenti da non perdere Abbadia San Salvatore: Sabato…

Dettagli

Cosa fare nel weekend 29 – 31 luglio sull’Amiata

DALLE BIRRE ARTIGIANALI DI MONTENERO D’ORCIA, ALLO STREET ART E FOOD DI RADICOFANI. DAL JAZZ DI ARCIDOSSO, ALL’UNDEGROUND DI MONTELATERONE. DALL’ELETTRONICA DI SANTA FIORA  AL FOLK DI ABBADIA SAN SALVATORE. ENOGASTRONOMIA, MUSICA INDIPENDENTE, VISITE GUIDATE, ECCO COSA FARE SULL’AMIATA IN QUESTO WEEKEND Si intensificano gli eventi sul Monte Amiata.  Gli appuntamenti da non perdere Tanti…

Dettagli

Quando l’Amiata incontra l’Arte: due mostre da visitare

“Quattro amici in Arte” a Villa Sforzesca e “Visioni d’Armenia” a Petricci quando l’arte sta in periferia  Villa Sforzesca e Petricci sono due luoghi che racchiudono immense bellezze, la prima principalmente architettonica, la seconda paesaggistica. Entrambi luoghi di periferia, ai confini di due comuni amiatini (Villa Sforzesca a Castell’Azzara e Petricci a Semproniano) “La Sforzesca”…

Dettagli

#TrekkingAmiata – Estate 2016

L’Amiata da scoprire camminando. Ecco oltre venti percorsi da fare a piedi su tutta la montagna  “Facile”, “tecnico”, “difficile”, “agile”, “lungo”, “impervio”, “breve”, “gustoso”, “sacro”. Sul Monte Amiata di percorsi da fare a piedi ce ne sono davvero di tutti i “gusti” e “difficoltà”. Dalla vetta scendendo fino a valle il cono della montagna è attraversato…

Dettagli

Condotta Slow Food Amiata

Dopo mesi di lavoro è nata la Condotta Slow Food Amiata. Presto a lavoro per creare sinergia tra i diversi attori del territorio.  Dopo una serie di iniziative, dopo riunioni, incontri e grazie a tanta passione nella giornata di lunedì 11 luglio, ad Arcidosso, in occasione di un incontro pubblico è stata finalmente costituita la…

Dettagli

Visioni d’Armenia

Dal 14 al 31 luglio la sala Oreste Fedri di Petricci ospiterà un’esposizione d’arte In questo suggestivo luogo incantato ai piedi dell’Amiata, qual è la piccola frazione di Petricci (comune di Semproniano) sarà inaugura, il prossimo giovedì (14 luglio), “Visioni d’Armenia”, esposizione d’arte a cura di Michela Buttignon, Riccardo Polveroni, Brigitte Schneider che poi potrà…

Dettagli

Rinasce il Club Amiata Adventure 4X4

Guadano fiumi, si arrampicano lungo percorsi scoscesi, risvegliano lo spirito di avventura. Torna a Castel del Piano il club che ama il fuoristrada Dopo un periodo di stop, torna sull’Amiata il “Club Amiata Adventure 4X4”. Nato e riconosciuto da un gruppo di amici appassionati di fuoristrada 4X4 intorno agli anni 90, il Club, (presentato a Castel…

Dettagli

Semproniano: inaugurata una nuova aula didattica collegata al Centro di Recupero degli Animali Selvatici

Uno spazio dove sarà possibile condividere dibattiti, scienza e cultura E’ stata inaugurata nel territorio del Comune di Semproniano (Grosseto), l’Aula didattica collegata al Centro di Recupero per gli animali selvatici ed esotici. L’aula,  realizzata dal WWF Oasi grazie all’aiuto di Coop Centro Italia, Unicoop Tirreno e Unicoop Firenze, ospiterà attività del WWF Oasi e…

Dettagli